(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vapore e la conseguente diminuzione della richiesta di mano d'opera, l'impiego su vasta scala di donne e fanciulli, meno , quella dell'arcivescovo Federico di Wettin nel duomo di Magdeburgo, la tomba dellaregina Plektrude a Colonia e delle badesse a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] varî tipi di carta europei che si producono oggi su vasta scala e con materiali provenienti specialmente da Yezo e da Sachalin, nelle tutte lo spirito sinofilo e misoneista delle classi dirigenti, specialmente dellaregina, donna di tempra energica e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] osservazioni raccolte in due anni consecutivi nel mese di agosto alla capanna Regina Margherita sul M. Rosa, alla quota di 4560 m., risulta linea Vienna-Marburgo-Lubiana-Trieste, a vantaggio delloscalo triestino. La via del Semmering restò perciò ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] of Egypt) ha iniziato e conduce avanti la pubblicazione di carte topografiche dell'Egitto alla scala di 1 : 25.000, di 1 : 50.000, di 1 compagno della "vita inimitabile". Cleopatra associata con Antonio, re e dio, fu proclamata reginadelleregine, e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] più vasta scala, dovendovisi comprendere tutte le chiese passate al demanio dello stato per effetto delle leggi di università, a servigio della teologia, modiflcandone l'esposizione. È l'epoca aurea della teologia, reginadelle scienze, quella che ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in Tolomeo ed avrà importanza nel successivo periodo bizantino come scalo con Malta, Mazara, che forse era detta la nuova II (1172-89) ebbe preso dalle mani della reggente, l'avveduta regina Margherita, le redini del potere. Fervida allora non ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] élites; spinse in alto, sulla scala dei valori militari, gente del popolo e della piccola borghesia che poi, riluttante l'edificio scolastico Imperatrice Elisabetta e intitolarlo alla regina Elena, occupare il municipio e inalberarvi il tricolore ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] utili sono rare; molti riproducono questo oggetto su di una scala troppo ridotta, cioè inutile per paragoni. Una sola divisione regina Matilde moglie del conquistatore dell'Inghilterra, segna come il punto di partenza per la storia dell'armatura ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Mutati erano anche i rapporti con Bisanzio, specialmente dopo la morte dellaregina Maria Irene e quella di Romano II nel 963: tanto che piano superiore e vi si accede da una scala esterna posta sul lato sud dell'edificio.
Nei secoli XIII e XIV la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] feudi vennero rimessi in gran parte a Tedeschi di fiducia dellaregina. Questa situazione continuò anche dopo la morte di Margherita (1412 piccola scala nel 1913, in scala più ampia con la legge del 1935); severa disciplina della produzione e della ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...