TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1985, con l'uso di grandi schermi televisivi a circuito interno, e la teatralizzazione anche dell'esterno del teatro. Nel giugno precedente aveva messo in scena alla Scala l'Orfeo di L. Rossi. A novembre, sempre del 1985, mette in scena all'Opera ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e monumenti, il Rauch modellò la statua funeraria giacente dellaregina Luisa nel mausoleo del parco di Charlottenburg, e il tutto un lato, una scala scoperta conduce al portico ornato di affreschi eseguiti su cartoni dello Schinkel, mentre all' ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] " a nord della città e quelle dei re o ipogeo dellaregina Elena di Adiabene e della sua famiglia.
Della colonia di Èlia gallerie tramezzate sono divenute abitazioni o magazzini, e scale interne che salgono al Calvario ingombrano la navata meridionale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] della regione, a Ravello, a Sessa Aurunca, ecc.
Il rinnovamento in senso gotico del periodo svevo non interessa la C. se non nella Deposizione lignea del Duomo di Scala Di Stefano, A. Aveta, F. La Regina, Regioni: Beni culturali e territorio, in ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] dopo, d'accordo con la regina di Olanda, i proprî buoni II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo: Bull. soc. Belg. d'Anthrop., 1936; Archéol., 1938, la scultura tenta, sempre su scala assai ridotta, di seguire le ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] mitologia della morte e dell'amore è quella di I. Mălăncioiu (n. 1940): Inima reginei ("Il cuore dellaregina", 1971 delle esigenze di carattere sociale e culturale, come le numerose Case della cultura in diverse città (Pitesti; Baia Mare), o, a scala ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] inoltre che il tema sconfina, ovviamente, dalla scaladell'a. a quella della città e del territorio: interessanti, in tale termine la ristrutturazione del nuovo MADRE (Museo d'Arte Donna Regina, 2005) a Napoli.
Meno dinamica appare infine la scena ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] , era salito al trono il figlio primogenito dellaregina Beatrice, che aveva abdicato in suo favore. della Shenzhen stock exchange, nel cuore del Central business district della megalopoli cinese (2013), tutte declinazioni alla grande scala ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] , ove tuttavia s'è potuto restaurare il cortile con la scala, quello Pagano Doria e Spinola in Carignano. Anche il settecentesco distrutti tutti gli altri teatri moderni della città: il Paganini, il Regina Margherita, il Politeama genovese. Altre ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] . Bazzini e A. Ponchielli, aiutato da un sussidio dellaregina Margherita e dallo zio Cerù. Le prime composizioni del gennaio 1900; Madama Butterfly (G. Giacosa e L. Illica), Milano, Scala, 17 febbraio 1904; La Fanciulla del West (G. Civinini e C ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...