BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] anche allievo del celebre scenografo dellaScala, A. Sanquirico.
Quando nel 1836 B. Merelli, impresario dellaScala, e C. Balochino presero (A. E. M. Grétry); Nabucodonosor (Verdi); La Regina di Golconda e Maria di Rohan (Donizetti); Die Reisenden ...
Leggi Tutto
Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. [...] tema prediletto della città reale-fantastica affiora nelle scenografie di Jenny (1936; Jenny, reginadella notte) di secondo episodio, una facciata in legno a tre piani, con scale, scalette, mansarde, logge, balconcini, finestre, dentro il quale la ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] - rappresentò i Fiorentini alle nozze di Niccolò d'Este con Verde dellaScala, e in quella occasione fu armato cavaliere, il 6 maggio. Nel in quella circostanza la regina Giovanna nominò suo consigliere il B., rappresentante dello stato amico e legato ...
Leggi Tutto
Messina, terremoto di
Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] la violenza delle scosse (10° grado dellascala Mercalli), o con la loro durata (28-30 secondi), ma essenzialmente con che lasciarono il loro nome nell’urbanistica della città: il villaggio svizzero e quello Regina Elena a nord, i grandi quartieri « ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] nettamente, invece, nel cortile dell'ex convento - adibito prima all'asilo infantile "Regina Margherita" ed infelicemente aggregato poi all'ospedale Loreto di via Crispi - soprattutto nell'articolazione dellascala e negli stucchi superstiti.
Al ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] in signoria a Roberto per esser difesa da Cangrande dellaScala, l'Angioino vi mandò quale suo vicario l' quale ebbe la figlia Selamunda: ambedue le donne furono dame di corte dellaregina Sancia.
L'A. morì non molto prima del 1334.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Saba
Angelo Penna
Nell'esordio della lettera a Cangrande dellaScala, D., per descrivere il motivo della sua andata a Verona (contemplare con i propri occhi quanto aveva udito decantare da tanti), ricorre [...] proviene da Matt.12, 42, ove si sostituisce " Regina austri " a " regina Saba ". Il nome geografico ritorna spesso nella Bibbia, che parla con entusiasmo della ricchezza della regione (la regina nel suo viaggio portò con sé un numerosissimo corteo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] trasporti di scala continentale. Il Sulla scena letteraria s’impone il movimento dell’Hexagone, dall’omonima casa editrice fondata K. Nakamura (1926-2002), T. Hodgson (1924-2006). I Regina Five, si affermarono negli anni 1960, seguiti da K. Lochhead ( ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di nodo di comunicazione, esplicata, da allora in poi, a scala nazionale, in qualità di raccordo tra il Nord e il Sud teatri delle due regine: quello dellaregina Cristina di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello dellaregina ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Storia di una città», 1869-70), rappresenta su scala cittadina la storia della R. e dei suoi governanti, o quando, G. Tchkhartichvili), tra i quali Azazel (1998; trad. it. La regina d’inverno, 2000) e Tureckij gambit (1998; trad. it. Gambetto turco ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...