FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] della "grande fantasmagoria luminosa per le nozze d'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d ), e la ristrutturazione dell'edificio in via dellaScala al n. 7, che ingloba il seicentesco oratorio della Compagnia dei Barelloni e ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] su libretto di S. Interdonato). L'opera, dopo il rifiuto dellaScala di Milano, venne rappresentata il 30 nov. 1873 al teatro rappresentata, alcune romanze da camera, e l'inno La festa dellaregina.
La figura del G. è ancor oggi legata al dibattito ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] a Margherita di Savoia (libretto di Carlo D’Ormeville; Milano, Scala, 1877), e Margherita (libretto di Angelo Zanardini; Venezia, con le liriche più famose (Il libro santo e La reginadella terra) tradotte in diverse lingue. Tra gli autori dei ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] di Prato e dei luoghi vicini (Bogani). L'ultima composizione, una Regina Coeli, è del 1836.
La Raccolta Guasti contiene anche (n. il principio e la derivazione delle Dissonanze dall'unione delle sette corde dellascala in più terze successive" ( ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] Carthusianorum (ms. in 4°); Per la morte di Isabella, reginadelle Spagne, ms. in folio (ma, trattandosi di Elisabetta di Francia S. Maria dellaScala.
Ampia diffusione presso i contemporanei ebbe lo scritto più importante dell'E. un'orazione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] il priore di Laurana e lo costrinse a consegnargli la futura regina di Ungheria che condusse al sicuro a Segna. Maria, divenuta speranze di vendetta, dai piccoli signorotti come Brunoro dellaScala e Marsilio da Carrara); la Repubblica gli inviò ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] anni per interessamento di A. Toscanini la scuola di ballo dellaScala, il G. tornò in Italia in qualità di direttore Parigi, e alla Scala per il balletto Fiordisole di F. Vittadini (14 febbr. 1935).
Nives Poli, affiancata da Regina Colombo e G ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] due patrizi romani e, entro due tondi, S. Maria dellaScala e S. Scolastica. Dopo aver compiuto queste opere venne inviato dal comune di Messina a Napoli per eseguirvi i ritratti del re, dellaregina e del fratello del re, Leopoldo conte di Siracusa ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola dellaScala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] 1856).
Il giorno di Pasqua del 1856 fu eseguita a Isola dellaScala una sua messa per soli, coro e orchestra, recensita con grandi Per pianoforte: L’ultimo delirio dell’Austria (capriccio); Marcia (dedicata alla regina d’Italia Margherita; Verona s.d ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] a partire dal 1808. Un suo opuscolo sull'armonizzazione dellascala, Gamme, ou Échelle musicale avec les accords ordinaires (Stabat Mater a due cori, 1793; Popule meus, 1794; Salve Regina a quattro voci; La gara dei leviti sul testo del salmo 106 ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...