GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] Soler e impersonò poi il ruolo di Norfolk nell'Elisabetta, regina d'Inghilterra di Rossini, ruolo scritto peraltro per M. García Verdi" di Milano, in Musica e teatro. Quaderni degli Amici dellaScala, III (1987), ad indicem; E. Camuzio, Il teatro ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] . Nel 1375, Pagliaresi entrò a far parte della Compagnia di Cristo Crocifisso e della sua benedetta Madre Vergine Maria sotto le volte dell’ospedale di S. Maria dellaScala, della quale molti fedeli senesi della santa facevano parte (cfr. Nardi, 2013 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde DellaScala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] della cittadinanza veneziana. La richiesta era probabilmente legata al lascito testamentario della madre dell'E., Verde DellaScala la visita del re tedesco l'E. accolse la regina Elisabetta e partecipò al corteo per festeggiare il suo ingresso ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] Di maggiore respiro sono la decorazione della volta della cappella di villa dellaRegina e l’affresco con il S. Teresa (1738), cupola della chiesa del Gesù (1741-49), quattro dipinti nel presbiterio di S. Maria dellaScala (1748-56). Intorno alla ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] stranieri.
Direttore stabile dal 1961 al 1969 dei Solisti dellaScala di Milano, dal 1970 ricoprì lo stesso incarico a Nova VST 6174; C. Monteverdi, Messa a 4 voci-Salve Regina et Litanie della Beata Vergine, Arcophon AC 6610-Ars Nova VST 6188; W. ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] rappresentandovi La Regina di Saba di K. Goldmark e la Cloe di Mascanzoni. Nel 1880 partecipò alla prima esecuzione della Elda di (1868), n. 52, p. 423; G. Ricordi, Artisti di canto. Teatro dellaScala 1868-69, IV, E. B., ibid., XXIV(1869), n. 17, pp ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] palazzo reale, nell'appartamento d'estate dellaregina, fino al 15 luglio 1739, data dell'ultima ricevuta (Schede Vesme, 1963 dell'artista per la scarsezza delle opere e di datazioni sicure. Sono conservate a Roma nella chiesa di S. Maria dellaScala ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] i bassorilievi nella palazzina dell’orto botanico (Felsina e le Parti del mondo, 1765); i decori scultorei dellascala di palazzo Stella ( si ricordano Giovanni, figlio di Luigi e di Regina Cappelli, insigne compositore, marito del celebre soprano ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] per La calunnia delusa (testo di Giacomo Machio, S. Maria dellaScala, 1724), e l’aria Vanne pur, non dubitar per La e Chi t’intende? o cieca instabile! nella Berenice, regina d’Egitto (maggio 1737), dove Sammartini duettò rispettivamente con ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Cardelli in via Nomentana. Nella capitale fu ben accolto dalla regina Margherita (che visitò il suo studio e in seguito confermò il Ritratto di Pietro Mascagni per il Museo teatrale dellaScala di Milano.
Le opere di Piatti in collezioni pubbliche ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...