GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] sceso in Italia per far guerra a Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del il 15 dicembre i tre delegati stipularono con Giovanni DellaScala, procuratore del signore di Verona, un accordo di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] indiretto di Verdi – successe a F. Faccio come direttore dellaScala di Milano.
Verdi, tuttavia, aveva espresso nel 1887 due opere citate (Lorenza e Perugina) si contano anche un Salve Regina (1898; dedicato alla figlia Alice); un’altra messa, oltre ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] postulare l’intervento di Negretti, si ricordano una Regina di Saba davanti al re Salomone (1556) e 233; G. Weber - T. Weddigen, Tizians Bildnis des Farbenhändlers Alvise dellaScala, in Man könnt vom Paradies … Festschrift für prof. dr. Harald ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] suo esordio sulle scene a Cagliari, al politeama Regina Margherita nel 1934 con l'opera Cavalleria rusticana di , A. Righetti, M. Pedrini.
Nel 1944, nell'ambito delle rappresentazioni dellaScala il cui complesso si era trasferito a Como, Bergamo e al ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] De Santis, basato su un fatto di cronaca, il crollo dellascala di un palazzo romano affollato da ragazze in cerca di un sgargianti, fu la principessa Matilde Bonaparte nel primo, la regina Maria Luisa d’Austria nel secondo, Caterina de’ Medici ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] di Napoli e ai Musei teatrali dell’Opera di Roma e dellaScala di Milano una collezione comprendente circa e da camera: Motivi dell’opera Cavalleria rusticana per pianoforte, 1890; Pot-pourri sull’opera Regina e contadina per pianoforte, 1894 ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] -81 fu scritturato al Regio di Torino: nella prima dellaRegina del Nepal di Giovanni Bottesini, interpretò la parte di un altro grande tenore, Francesco Marconi, la stagione 1885 dellaScala, che prevedeva anche la donizettiana Favorita e di nuovo Il ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] la regina viene tramutata in colomba da Venere Astarte per impedire il matricidio di Ninia), la fama ed il successo del C. cominciarono ad affievolirsi a favore dell'ascesa trionfante di S. Viganò che, in quello stesso anno e sempre alla Scala, aveva ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] di anonimo, Firenze, monastero di S. Martino in via dellaScala, 1747); il Figliolprodigo, a quattro voci (libr. di tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. CH. 152 3); Salve Regina a quattro voci e organo (s.d.; partitura ms., ibid., E. I. 360); ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] di S. Maria dellaScala, che conservò fino alla morte. Il 1° ott. 1896 fu nominato prefetto della congregazione delle Indulgenze e reliquie dagli ambienti di corte italiani e la stessa regina Margherita, in una conversazione con alcuni uomini politici ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...