GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] interpretò al teatro S. Carlo l'Artemisia regina di Caria di Cimarosa, riportando uno strepitoso G. ritornò sulle scene dellaScala per cantare Gli Orazi e Curiazi di Cimarosa insieme con D. Banderali. Nel settembre dello stesso anno diede un ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] il 9 maggio cantò il second’atto dell’opera di Donizetti nel Gala in onore dellaregina Elisabetta e del duca d’Edimburgo in forza all’attenzione della critica. Nel 1964 fece Lucia di Lammermoor e partecipò alla tournée dellaScala a Mosca; nel ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] particolarmente accurata da due celebri umanisti: Giulio Cesare DellaScala (lo Scaligero), da tempo residente ad Agen, e re di Navarra gli valse, comunque, la stima e l'amicizia dellaregina Margherita; in cambio il F. le assicurò l'appoggio e la ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] ); poi dal mondo della stampa e della Riforma, che rendono la questione storica materia reginadella controversia. Infatti, sia e alla Shoah, diventano anche temi di controversia pubblica su scala mondiale. Ma il vero cambiamento e la presa d’atto ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] quaresima del 1701 presso la Compagnia fiorentina detta "dellaScala". Un ulteriore impegno da parte del C. nella (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 16.249); Salve Regina, a 4 voci con accompagnamento (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] 339) che dette inizio alla sua attività suonando nell’orchestra dellaScala e assolvendo a pieni voti gli studi nell’agosto del («precorritrice e regina») ed Elsa Merlini («un’invenzione della bora»), Carole Lombard («come le nuvole delle bufere») e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] di Spoleto giusto in tempo per ricevere degnamente la regina Cristina di Svezia di passaggio per la città diretta a 30 genn. 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria dellaScala.
Fonti e Bibl.: Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores, Archivo de ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , p. 387). La musica del G. fu ancora sulle scene dellaScala il 5 genn. 1892, con un rifacimento del ballo Rodope, su uno Stabat Mater a quattro voci con pianoforte, un Salve, Regina per soprano e pianoforte, e alcune messe. Oltre al Corrado console ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Rosa d'oro alla moglie del governatore: onore singolarissimo, da regina, che a Milano era stato concesso solo un'altra volta, respinse, appoggiando i canonici, forse anche perché S. Maria dellaScala era di patronato regio. Anzi l'A. scrisse al papa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] della cappella di Milano con l'accompagnamento di parte dei professori d'orchestra dellaScala. L'esito trionfale della attività poetica, conclusasi con il componimento Alla Maestà dellaregina Margherita nel primo anniversario del XXIX luglio MCM ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...