lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] gente che offese / di ciò per che già Cesar, trïunfando, / ‛‛ Regina '' contra sé chiamar s'intese (Pg XXVI 76-78). Né è da un altro angelo sarà al di là della cortina di fiamma, a guardia dellascala che monta verso il Paradiso terrestre; ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] da far ritenere che egli abbia aperto la strada al temperamento dellascala (Herlinger, 1990). In modo analogo, la sua teoria dei 1995), pp. 275-304; H. Ristory, Die Motette "Ave, Regina celorum / Mater innocencie / "Ite missa est"" des Marchetus von ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] del G. nel quadro della politica della S. Sede contro la regina Elisabetta d'Inghilterra. Egli, a Roma, assai ritirato, occupandosi dell'abbellimento delle chiese di S. Agata dei Goti e S. Maria dellaScala. Nominato alla sede di Porto e ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] l’anello cardinalizio e il titolo di S. Maria dellaScala.
Negli anni che seguirono soggiornò perlopiù nella capitale estense Francesco II d’Este a favore di Maria Beatrice, regina di Inghilterra. Analogamente, i Savoia-Carignano reclamarono diritti ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] allo scopo di destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si trovò asserragliato nel fortino di piazza dellaScala, ma con minori appoggi nell’establishment economico e con nemici molto agguerriti nel mondo politico, il che ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] della loggia dei Lanzi, 1803; residenza del presidente del Buongoverno, 1805); alle ville medicee di Cafaggiolo (quartiere dellaregina e piazza della Signoria (1813);due caserme da realizzarsi negli ex conventi di S.Martino in via dellaScala (1811) ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] tra cui una fantasia per flauto su motivi della Norma) e a Milano, ridotto dellaScala, il 1° dicembre. In quest'ultima occasione una sua nuova Messa dedicata alla regina e per la quale Umberto I lo nominò cavaliere della Corona d'Italia.
Nel 1899, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] invaso le Fiandre (settembre 1383).
Il 29 giugno 1380 la regina Giovanna I di Napoli aveva designato Luigi d'Angiò come combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio dellaScala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] il Villani racconta anche che alla corte di Mastino II dellaScala, signore di Verona, due musici, entrambi foresti, si Ave Regina celorum /Mater innocencie / Ite missa est (Joseph) a lui attribuito con certezza per la presenza della sua firma ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] S. Maria degli Angeli, mentre l'idea dellascala in curva sembra far riferimento al sacello dei Falconieri l'apparato funebre per la morte di Maria Antonietta di Borbone Spagna regina di Sardegna nella chiesa del Sudario, nel quale il G. impiegò la ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...