• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [112]
Storia [40]
Arti visive [30]
Musica [23]
Religioni [14]
Letteratura [12]
Comunicazione [9]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Economia [3]

Regina coeli

Enciclopedia on line

Antifona in onore della Madonna, che nel tempo pasquale si recita al termine dell’ufficio divino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTIFONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regina coeli (1)
Mostra Tutti

regina

Enciclopedia Dantesca (1970)

regina (reina) Luigi Blasucci Tra le varie occorrenze di questa parola, presente in tutte le opere volgari di D., relativamente scarsi sono i casi d'impiego proprio: Pg XVII 35 O regina, / perché per [...] Vergine, secondo un uso invalso nel culto mariano, attestato anche dalla tradizione liturgica, come la Salve, Regina (Pg VII 82) e la Regina coeli (Pd XXIII 128) menzionata nel poema. Tali riferimenti si localizzano in due zone ben distinte della ... Leggi Tutto

Pertini, Sandro

Enciclopedia on line

Pertini, Sandro Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] S. Paolo. Nell'ottobre 1943 fu arrestato dalle SS e condannato a morte; nel gennaio 1944 evase dal carcere romano di Regina Coeli e si trasferì a Milano dove fu tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISMO – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertini, Sandro (4)
Mostra Tutti

Veltróni, Walter

Enciclopedia on line

Veltróni, Walter Veltróni, Walter. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, eletto deputato nel 1987, è stato tra i [...] il mondo; nel 2024, La condanna, in cui ricostruisce i retroscena storici dell'uccisione di D. Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli linciato dalla folla nel 1944, e Buonvino e il circo insanguinato; nel 2025, il romanzo Iris, la libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veltróni, Walter (1)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Magneti Marelli R. Briano, il direttore tecnico della Falck M. Mazzanti, il direttore sanitario delle carceri di Regina Coeli G. Furci, il generale dei carabinieri e responsabile dell'Ufficio coordinamento degli istituti carcerari E. Galvaligi. Nello ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] Armeno, di S. Nicola alla Carità, dei Ss. Severino e Sassio, di S. Maria di Donnaregina, dell'Incoronata, di S. Maria Regina Coeli, di S. Domenico Maggiore e di S. Eligio. In questa ultima chiesa il crollo di mura, frutto di successivi restauri, ha ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BACINO DI CARENAGGIO – GAETANO FILANGIERI – CARLO DI CALABRIA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ARDEATINE, FOSSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'eccidio delle Fosse Ardeatine è il più noto episodio della resistenza di Roma all'occupazione tedesca durante la seconda Guerra mondiale. Il 23 marzo 1944, in via Rasella, un attacco di GAP provocava [...] italiani per ogni tedesco ucciso. Il 24 marzo 335 detenuti, tra politici, ebrei o semplici sospetti, prelevati dalle carceri di Regina Coeli e di Via Tasso, erano condotti sulla via Ardeatina, ove, tra le catacombe di Domitilla e di S. Callisto, si ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PILO ALBERTELLI – VIA ARDEATINA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDEATINE, FOSSE (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Roma il 14 luglio 1849 e vi morì il 4 agosto 1928. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1864 si laureò in lettere e filosofia a Napoli. Per più di 15 anni insegnò filosofia; nel 1897 fu nominato [...] e le sue leggende (1884) e Il Tigrè descritto dai missionari gesuiti (2ª ed., 1912). Come sacerdote il B. ebbe a campo preferito del suo ministero il carcere giudiziario di Regina Coeli dove, dal 1903 fino alla morte, esercitò la sua attività. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BEATIFICAZIONE – NOVALESA – ETIOPIA – ITALIA

CONTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato in Roma nel 1641 da Francesco C., anch'egli architetto al servizio dei Barberini (ricordato come tale il 29 dicembre 1659) e costruttore della chiesa ora demolita di S. Maria Regina Coeli [...] (1654); morto ivi nel 1723. Visse dei ritrovati del suo maestro, il Bernini, non lasciando in Roma che opere di secondaria importanza: la cappella di S. Rita in S. Agostino (dopo il 1674), quella di S. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – VIGNANELLO – MONTEROSI – ALCANTARA – VETRALLA

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] a Roma, erano stati incamerati parecchi edifici, sino allora sedi di conventi, come quello delle carmelitane, ben noto con il nome di Regina Coeli. Si era poi estesa a Roma, il 19 giugno 1873, la legge contro i religiosi del 1866, e di conseguenza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
detenuto
detenuto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di detenere]. – Che o chi sconta una pena detentiva: l’imputato, già d. per altri reati, ...; evasione di un d., di una d.; i d. politici; i d. di Regina Coeli.
pseudo-buonista
pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura di Palermo avrebbe presentato appello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali