PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] a cantare a corte fin dal 1861, quando per la prima volta si esibì a Buckingham Palace davanti alla reginaVittoria.
Sulla scia del successo londinese, il 16 settembre 1862 la cantante diciannovenne aveva debuttato agli Italiens di Parigi nella ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di canto della reginaVittoria e del principe consorte Alberto e di altri membri della famiglia reale, il C. fu ottimo accompagnatore al ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] [1860], pp. 90 s.).
Nel 1863 il G. venne chiamato a Londra, in occasione dei festeggiamenti per il giubileo della reginaVittoria; qui compose le musiche per il ballo La farfalletta, con le coreografie di Diani, rappresentato al Covent Garden, e di ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] 1852 il L. si divise fra i mesi caldi a Londra (nel 1836-37 ebbe come allieva di canto la futura reginaVittoria), con numerosi concerti nelle grandi città inglesi, che gli procurarono enorme fama e cospicui guadagni, e le stagioni invernali a Parigi ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] gestione lo Shaftesbury Theatre), partecipò come suggeritore alla storica rappresentazione privata di Cavalleria rusticana per la reginaVittoria, il 26 novembre 1891; nella stessa stagione debuttò come direttore, sostituendo all’ultimo momento Luigi ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] e la seconda il 5 giugno 1890; vi ritornò ancora nel 1892 e nel 1893 e suonò alla presenza della reginaVittoria. Fu nominato membro onorario alla Filarmonica di Londra, onorificenza riservata a pochissimi artisti. Alcune sue opere didattiche, quali ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] i mesi estivi: a tale proposito si ricorda un concerto da lui tenuto alla presenza della reginaVittoria.
Il 1° apr. 1892, in seguito alla vittoria di un concorso, divenne titolare della cattedra di violino e viola nell'istituto "Cherubini". All ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] aveva a sua volta appreso da un discendente del ciambellano di Vittorio Amedeo III, incaricato di "minutare" l'opera del C. la sua morte (che fosse stato avvelenato per ordine della regina Maria Carolina di Napoli, o fosse comunque morto in ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 17 febbr. 1622, segnalata in Monterosso, p. 29) e di Vittoria Bertolotti. La prima educazione musicale gli venne dunque dal padre, "che ha re (nelle parti di Plutone, Marte, il Sole), la regina, Maria Mancini, il duca di Guisa, fecero effetto non ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Fra il 1954 e il 1958 fu comunque soprattutto la regina di Milano, divenendo un simbolo del boom economico nella mondo (la causa legale si chiuse nel 1971 con la vittoria di Meneghini contro il teatro dell’Opera per inadempienza contrattuale: ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...