CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] i contatti avuti con uomini politici francesi e inglesi durante il viaggio fatto con Vittorio Emanuele, che si recava in visita ufficiale a Napoleone III e alla reginaVittoria, fra il novembre e il dicembre del '55. Va notato l'atteggiamento un po ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] , a incarichi di prestigio, nel maggio 1838 fu nominato ambasciatore straordinario a Londra per l'incoronazione della reginaVittoria, trattenendosi in Inghilterra fino all'agosto. Nel settembre 1846 fu autorizzato da Carlo Alberto ad assumere la ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] applaudita il 23 maggio nella Vivandière, di cui le si attribuì anche la coreografia, e l'8 giugno in Ondine, alla presenza della reginaVittoria e dei suoi ospiti: lo zar Nicola I ed il re di Sassonia. Il 25 giugno, dopo solo due settimane di prove ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] inteso presentare per la loro collaborazione alla pace europea, e ad avviare un rapporto di cui Disraeli scriveva alla reginaVittoria: "Corti è il favorito di Bismarck, che gli parla senza sottintesi; come ambasciatore di uno stato quasi centrale ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] a cantare a corte fin dal 1861, quando per la prima volta si esibì a Buckingham Palace davanti alla reginaVittoria.
Sulla scia del successo londinese, il 16 settembre 1862 la cantante diciannovenne aveva debuttato agli Italiens di Parigi nella ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] nominato cameriere segreto di s. santità e partecipò alla missione pontificia in Inghilterra per il giubileo d’oro della reginaVittoria; nel marzo 1888 funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania Guglielmo I e ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] d'arte moderna di Roma, di Donna Franca Florio, del 1903, al Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e ReginaVittoria, tutti del 1903a Buckingham Palace a Londra, e ancora quelli di Margherita di Savoia (proprietà privata ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] e Ignacy Paderewski, e cantanti come Enrico Caruso, Victor Maurel, Rosa Raisa e Mary Garden.
Il 22 gennaio 1901 morì la reginaVittoria: le succedette il figlio Edoardo VII, ma l’avvicendamento non mutò il ruolo e la funzione di Tosti a corte. L’11 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] di conte della Cisterna, dal 17 giugno al 6 settembre 1892. Egli incontrò allora la reginaVittoria e i principali ministri, cercando di convincere la regina a visitare i sovrani a Roma, ma senza successo. Ebbe modo anche d’incontrare l’imperatore ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] . A Roma eseguì il busto ritratto della figlia Elena e preparò i modelli per una medaglia per il matrimonio della reginaVittoria, che doveva celebrarsi all’inizio del 1840. Al rientro a Londra, nel gennaio 1840, furono esposti alla Royal Academy, ma ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...