• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [463]
Letteratura [32]
Biografie [171]
Storia [86]
Arti visive [56]
Religioni [39]
Diritto [30]
Diritto civile [23]
Musica [21]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [13]

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Guenièvre) Moglie di re Artù, amata da Lancillotto. La leggenda di questo amore, celebre in tutto il Medioevo, appare per la prima volta nel Lancelot (o Chevalier de la charrette) di Chrétien de Troyes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – LANCILLOTTO – MEDIOEVO – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (1)
Mostra Tutti

Lancillotto

Enciclopedia on line

(o Lancellotto; fr. Lancelot) Uno dei cavalieri della Tavola Rotonda (➔); la sua leggenda risale alle origini del ciclo bretone. Quale amante della regina Ginevra appare nel poema di Chrétien de Troyes [...] (Lancelot ou le chevalier à la charrette) e in un romanzo in prosa rimaneggiato nel 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHRÉTIEN DE TROYES – REGINA GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancillotto (1)
Mostra Tutti

Artù

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artù Teresa Buongiorno Il re della Tavola Rotonda L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] potesse rivaleggiare con quelli francesi: l'abbazia di Glanstonbury, dove, nel 1191, furono ritrovate la sua tomba e quella della regina Ginevra. Il mito di Artù nei film Quello di Artù costituisce uno dei miti più noti della cultura europea ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CHRÉTIEN DE TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artù (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] romanzo Il coraggio del pettirosso (1995; ha fatto seguito La regina disadorna, 1998) ha saputo tradurre in affresco storico la memoria . Meno legata a connotazioni regionalistiche è la città di Ginevra. Patria di R. Pinget (1919-1997), che trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] sua Henriade, dove si celebravano eroi protestanti come la regina Elisabetta e l'ammiraglio di Coligny, non gli valesse grandi e da ministri, nel 1759 va a stabilirsi a Ferney presso Ginevra, insieme con sua nipote M. me Denis. In quel tempo non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] orfana"); Lakshmī hevat nonäsena räjini (1922, "Lakshmī o la regina immortale"); Kälāhaňda (1933, "La luna della giungla: la York 1977; J. Boisselier, Ceylon-Sri Lanka (''Archeologia Mundi''), Ginevra 1979; J. Irwin, The Stūpa and the cosmic axis: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] 1805-06). Invano il Bonstetten cercò di attirarlo a Ginevra nella cerchia della Staël: preferì sposare la figlia del parroco il patriarca della democrazia svizzera fu visitato dalla regina Ortensia, da Luigi Napoleone, dal ministro Capodistria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la provvidenziale tutrice dell'umanità, la regina della gloria, la regina dell'Empireo; e dove il poeta ). Da consultare sempre l'edizione della Monarchia a cura del Bertalot, Ginevra 1920. Riproduzione fototipica del testo del cod. Vat. Pal. Lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] e di quello successivo, Lazare de Baif che ne scrisse alla regina madre; né va dimenticata la presenza a corte di un vecchio la fine. Tre anni più tardi, inaspettatamente, lo troviamo a Ginevra. Il 25-28 ott. 1542 Calvino comunica a Viret la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

BRUSONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Girolamo Gaspare De Caro Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] gusto". Dopo L'Orestilla il B. scrisse alcuni romanzi che pare non fossero mai pubblicati. La Ginevra,L'istoria macedonica,Il Filiterno,L'infanta regina. Nel 1654 pubblicò a Venezia L'amante maltrattato (ristampato, ancora a Venezia, nel 1676), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – GUERRA DEI TRENTA ANNI – ORDINE DEI CERTOSINI – FERRANTE PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali