CATERINA Corner (Cornaro), reginadiCipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Simonsfeld, in Arch. veneto, XXI(1881), pp. 40-81. Tra i meno noti contributi minori si segnalano D. Sacchi, C. C. reginadiCipro, in Vite e ritratti delle donne celebri, IV, Milano 1838, pp. 265-274; C. Hare, The most illustrious ladies of the ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, reginadiCipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re diCipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] lodarsi del contegno della Casa Savoia sì poco come della fedeltà dogmatica diCipro" (Pastor, p. 218), mandò il cardinale d'Estouteville ad Ostia per distogliere la regina dall'idea di sbarcare; ma C. scese egualmente il 14 ott. 1461 presso S. Paolo ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, reginadiCipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] l'isola, il 9 ottobre raggiungeva Nicosia. Il 16 veniva celebrato il matrimonio. C. venne incoronata reginadiCipro a Nicosia, e a Famagosta reginadi Gerusalemme.
Nel novembre 1324 C. rimase vedova. Dall'anziano marito non avrebbe avuto figli, anzi ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] 1473 a Famagosta per rassicurare Caterina Corner, reginadiCipro, della protezione veneziana in occasione della congiura di palazzo che aveva condotto all'uccisione di Andrea Corner, zio di Caterina. Il modello cesariano, influenza chiaramente il ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] before Cellini, I-II, London 1930, pp. 132, 242, nn. 505 s.; A. Loredana Zorzi, Caterina Cornaro, patrizia veneziana, reginadiCipro, Roma 1938, passim; B. Nardi, Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1943, passim; M. Brion ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] e le figlie che entrarono in convento con il nome di Bianca, Aurora, Cristina, Maffiola e Chiaretta.
Del ramo Corner di S. Polo discendente in linea diretta da Caterina reginadiCipro, la famiglia del C. disponeva d'ingenti ricchezze, accumulate con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e come ripete il Degli Agostini) Corner, figlia dell'ormai scomparso cavalier Marco e sorella quindi della reginadiCipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e gli diede un figlio, che però morì ancor bambino; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, reginadi Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] rimasta tutta la vita.
Nel 1304 nacque la primogenita, Costanza, futura reginadiCipro e d'Armenia. Il 14 luglio 1305, invece, vide la luce quanto costitui il primo nucleo della Camera delle reginedi Sicilia.
Negli anni successivi E. ricevette in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] sposando nel 1479 Elisabetta di Marco, sorella di Caterina reginadiCipro. Non abbiamo notizie della sua giovinezza, ma la tradizione marinara e mercantile della famiglia (il padre, dopo aver trafficato insieme con i suoi fratelli nel Levante, nelle ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] del 1475, mentre con tutta probabilità era ancora dei Pregadi: era stato nominato insieme con Iacopo Querini, consigliere della reginadiCipro, Caterina Corner.
Tale ufficio era stato istituito soltanto un anno prima, a seguito della ribellione ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...