PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Donnaregina Nuova (Strazzullo, 1969, p. 275); l’anno successivo Francesco Antonio fu poi impegnato presso il convento di ReginaCaeli, dove elaborò il progetto per la costruzione del chiostro (Gambardella, 2004, p. 103). Quest’ultimo s’imposta su ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] Regensburg, Bischöfliche Zentralbibliothek, Sammlung Haberl), 12 voci; Reginacaeli 16 voci; Hodie nobis Caelorum Rex, 18 Sacrae cantiones, 1608, incompleto, a Cracovia, Biblioteka Jezuitów; Rorate caeli, 4 voci (e un Kyrie, 4 voci, dubbio); Missa ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] sopravvissute di Scapitta sono di musica da chiesa, ma il frate dovette dedicarsi anche a generi più mondani: un Reginacaeli pubblicato nei Vaghi fiori è composto «sopra Aventurosa Rosa dell’Autore» (come recita una rubrica nel basso continuo ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] nel febbraio 1600, consta di 29 pezzi a 8 voci (alcuni suddivisi in più parti), di un Reginacaeli a 12 voci e d’un paio di Ave regina caelorum rispettivamente a 12 e 16 voci (di queste ultime tre composizioni Laurence Feininger ha curato l’edizione ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] " (contratto dell'8 giugno 1679) ed entrare al servizio della regina Maria Teresa d'Austria. Per i gusti della corte francese la (Sacri concerti, a cura di A. Silleari, Bologna 1675) e Caeli chori festinate (Scelta di mottetti sacri, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] del Carmine» a 9 voci con due trombe e violini (1706), Caeli et terra vos laeti a 9 con violini, trombe, due cornetti e di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, Conversano 2010, pp. 32-124 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] (G.B. Vacondio, ibid., 1706).
Musica sacra: mottetti Regina coeli (soprano, 2 violini, viola e basso continuo; ms. ripieni", Iubilate Deo universa (soprano e basso continuo), Confitebuntur caeli mirabilia e Lauda anima mea (soprano, coro di ripieno a ...
Leggi Tutto