Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] dell’opinione pubblica? Si tratta di preoccupazioni che emergono in un contesto storico particolare, segnato dall’avvento dei regimitotalitari e dal loro uso della propaganda. La bullet theory reagisce a tale contesto attraverso il filtro di una ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] sintomatiche della diversa concezione dei rapporti tra cittadino e autorità sottesa agli ordinamenti liberal-democratici rispetto ai regimitotalitari, e che, dunque, così come la scelta abolitrice del 1930 fu effettuata «in nome di una malintesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] sulla rapida ricostruzione e sulla duttilità del capitalismo, mentre si mettono in evidenza le resistenze ai regimitotalitari che avevano operato sotterraneamente e si riorganizzano i partiti democratici. Nell’Europa orientale, invece, i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] che, finita la guerra, alimenta racconti, poesie, meditazioni. Due sono i momenti centrali: la Resistenza contro i regimitotalitari e la tragedia della Shoah, dalla quale escono alcuni dei racconti più intensi del secolo (Primo Levi, Jean Améry ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] particolare per Picasso, che proprio con Guernica aveva lanciato un grido di protesta contro la politica di guerra dei regimitotalitari. Nel luglio 1943 con i giovanissimi Treccani ed Emilio Vedova tenne una mostra alla galleria della Spiga. Durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] morali”. Fenomeni radicalmente nuovi andavano spiegati con categorie altrettanto nuove.
Sarebbe dunque erroneo e fuorviante considerare i regimitotalitari del XX secolo (la Arendt si riferisce al nazismo e al comunismo staliniano) come forme di ...
Leggi Tutto
storicismo
Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec. fino agli anni fra le due guerre mondiali, ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e [...] importante sull’argomento, La storia come pensiero e come azione, in cui l’esigenza di far argine all’ascesa dei regimitotalitari, non solo in Italia, lo porta a riprendere in modo ancor più preciso una serie di concezioni hegeliane. Nella polemica ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] bellum omnium contra omnes». Questa conclusione drammatica e sconsolata si imponeva al vecchio filosofo dopo due guerre mondiali e dopo orrendi regimitotalitari che, nel corso del Novecento, avevano perpetrato strazianti genocidi.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] '‒ di cui Hollywood avrebbe rappresentato la massima espressione ‒ il cinema si trasformò, con l'ascesa dei regimitotalitari, drammaticamente, in arte dell'esilio, però generatrice di rilevanti processi di contaminazione e 'ibridazione' tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] qualche decennio prima, vede esaurirsi la propria spinta avanguardistica, mentre la tensione classicista, con il concorso dei regimitotalitari, riacquista nuovo slancio. In Italia, dopo l’infatuazione futurista vissuta dal fascismo in nome di una ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...