• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [236]
Temi generali [28]
Geografia [46]
Storia [44]
Economia [35]
Diritto [37]
Geografia umana ed economica [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Scienze politiche [20]
Medicina [19]

carestia

Dizionario di Storia (2010)

carestia Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] dei prezzi e vendite calmierate di cereali e altri beni alimentari. Si ricordano alcune c. epocali, come quella del 1315 c. è evento tipico dei regimi dispotici e scompare con l’affermarsi della democrazia, regime più attento ai bisogni essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carestia (4)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] vita ebraica, la kashrūt (l'osservanza delle regole alimentari), il sabato, le preghiere. Ma essi divergono profondamente e che sono convinti della necessità dell'azione diretta contro i regimi (e i loro sostegni sociali) non osservanti "le regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo economico Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] nel lungo termine la scarsità irriducibile delle risorse alimentari avrebbe costretto anche i Paesi più avanzati in perfino in Stati totalitari. A lungo termine, tuttavia, i regimi politici totalitari non possono generare s. e. durevole, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] indicare il modello di TV impostosi negli anni Ottanta con il regime di concorrenza tra le varie emittenti ‒ si registra, oltre e alla dieta (ivi compresi gli integratori alimentari, spesso pubblicizzati o venduti direttamente in siti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ciò s'intende, in primo luogo, l'istituzione di un regime di pace tra gli Stati (ancora relativamente) sovrani; quasi la Francia) possono per esempio esportare grandi quantità di generi alimentari e di foraggio. Oltre a ciò, alcuni di essi dispongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] teoria delle forme di governo si collega al sorgere di regimi totalitari di destra e di sinistra, e alla conseguente quella relativa alla progressiva riduzione delle risorse, soprattutto alimentari, in rapporto al ritmo di accrescimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , sui mercati del lavoro e sulle risorse alimentari, determinando la scomparsa delle routines e dei capitoli della storia europea, ha avuto - si spiega ne L'antico regime e la Rivoluzione (1859) - due obiettivi essenziali strettamente correlati: l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] sempre più raro, inegualmente fruito e quindi conteso, e ai generi alimentari di base come il grano e il riso, il cui incremento di la forma politica in cui tutti i popoli e tutti i regimi (anche quelli autoritari) si riconoscono, almeno a parole; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] poi la coltivazione del lino, per scopi sia alimentari sia tessili. La tecnologia e le pratiche agricole millennio a.C., i rami dell'Eufrate assunsero gradualmente un regime artificiale più marcato, mentre il loro numero venne fortemente ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
sìrfidi
sirfidi sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 in Europa: hanno dimensioni medie, spesso...
spàridi
sparidi spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide scaglie ctenoidi: hanno bocca protesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali