Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] si levava una condanna impietosa contro il processo penale d’antico regime che faceva del giudice un persecutore del reo: si chiedeva timore che l’applicazione di quel codice avrebbe sparso terrore e costernazione presso i cittadini lombardi, a causa ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] i diversi programmi di azione e i diversi modelli di regime politico.Tuttavia il logos non occupa tutto lo spazio della costruiscono le loro fortune, vittime essi stessi di credenze, di terrori e di ansie che sono nell'aria.
Il mito politico come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sovietico autonomo ‒ e caddero sovente vittime del grande terrore stalinista nel 1936-1938. In migliaia furono arrestati, e Angelo Secchi, ma fu con le leggi razziali del regime nazista che il flusso di scienziati verso ovest assunse proporzioni ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] delle esecuzioni, tali da creare una sorta di terrore magico (Zecchino, 1999, p. XVII). Concretamente le Besta, Il diritto pubblico nell'Italia meridionale, Padova 1929.
C. Cahen, Le régime féodal de l'Italie Normande, Paris 1940.
C.N. De Angelis, La ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] del movimento di unificazione nazionale. L'esperienza del Terrore e della sua lotta anticattolica fu comunque ben presente ma si posero anche in termini drammatici il problema di un regime totalitario come il nazionalsocialismo, che si creò la sua ' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] mette, comunque, in discussione la definitività del regime autoritario e personale solidamente impiantato già da Cosimo sgancerebbero altrettanto rapidamente; i principi imperiali, svanito il terrore d'una invasione, deporrebbero in breve le anni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] , di stratagemmi, della guerriglia e, oggi, dei subdoli mezzi del terrorismo.
La western way of war è un’ideologia. Il fatto che militari, ma esiste di solito una corrispondenza tra regime politico e forze militari. Gli storici parlano solo ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] riferimenti alle istituzioni e agli organi politici del passato regime (come, in particolare, il Gran Consiglio del Fascismo l’art. 270 bis c.p. «associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico» mediante l’art. 3 della ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] nuova ondata di repressioni, a un vero e proprio 'terrore di massa', come verrà poi definito, un'autentica caccia sarebbe trattato non di una semplice dittatura politica, ma di un regime che, forte del dominio sugli strumenti repressivi di uno Stato e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] e Prot. II 1977, art. 4, co. 2, lett. g); il divieto di diffondere il terrore tra la popolazione civile (Prot. I 1977, artt. 51, co. 2 e Prot. II 1977 da parte dei cittadini sottoposti a un regime autoritario (Annoni, A., L’occupazione "ostile ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...