Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] dell’aiuto dell’armata rumena.
Al “terrore rosso” fa seguito il “terrore bianco”, con vendette indiscriminate nei confronti l’accusa di spionaggio e di sovversione antipatriottica, e un regime di libertà per il clero cattolico. L’ideologia che ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] polemica, nel secolare dibattito sulla laguna ed il regime idrografico del Veneto. Venezia aveva parzialmente risolto i delle sue lagune, per le quali provava un vero panico terrore" rendevano "periglioso ... sentenziare sul bene o il male dell ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] di terrore e sospetto. Sempre secondo lo schema classico e poi umanistico del tiranno che vive nel terrore perché odiato nei §§ 10-15 la rappresentazione della natura violenta del regime raggiunge il suo acme con il racconto delle spietate esecuzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] firma del trattato di pace nel 1951, la restituzione di un regime di indipendenza al Giappone, lo storico nemico degli Stati Uniti in ne consegue la tendenza al riarmo.
L’equilibio del terrore
La seconda fase, dalla metà degli anni Cinquanta fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] sobrio distacco tanto dalle sirene del successo mondano quanto dal terrore dell’ exitus vitae.
Nel rievocare la breve storia dei della sua esistenza, al ritratto dei protagonisti dell’ ancien régime. L’Europa dei sovrani e dei filosofi, delle dame e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] questa prospettiva parziale scaturisce quella mitologia dell’ancien régime che insieme a una vena di nostalgia proietta , antitetico al Bello, “è tutto ciò che è insieme terrore e piacere”, secondo una gamma di sentimenti che vanno dal visionario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] politica. È il caso della Spagna, un Paese destinato a convivere con il terrorismo anche nel lungo periodo della dittatura franchista, benché i regimi totalitari risultino in genere meno esposti delle democrazie per la possibilità di ricorrere a ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] di governo in Etiopia.
L’Eprdf, inoltre, aveva combattuto il regime etiopico del Derg con il nome di Tigray People’s Liberation Front Isaias Afewerki governa il paese attraverso un clima di terrore: la stessa unità nazionale è in realtà consolidata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La debolezza del potere esecutivo che caratterizza sia la fase di Termidoro che il [...]
L’abolizione delle leggi economiche eccezionali emanate sotto il Terrore (legge del Maximum) e il ripristino della libertà un giovane generale corso: Napoleone Bonaparte.
Il Direttorio
Il regime di Direttorio, nel quale si impone la figura di Paul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] quasi senza soluzione di continuità fino al cosiddetto “Grande Terrore” del 1937-1938.
L’unica parte dell’Ucraina sovietica (1944) mette fine. D’altro canto, il regime stalinista fa propri alcuni degli obiettivi perseguiti dai nazionalisti, anche ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...