LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] di Caserta e sentito come uno snaturamento imposto dai "capricci d'un regime tirannico" (ibid., II, p. 13).
Il 24 maggio del 1910 egli avverte "una sorta di religioso, e superstizioso, amore e terrore delle parole" (ibid., I, p. 744); queste ultime, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] sua figura contiene già i germi del cesarismo.
Ogni regime oligarchico presuppone pari dignità per i membri della classe più sfrenata politica di conquista e con il più efferato terrorismo: all’asservimento dei Molossi seguono i massacri di Spagna e ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] – fu fatto giustiziare, come riferisce Giordane, per «instillare terrore nei Romani» (Get. 243) – Odoacre tenne il potere di «galli occidentali», che espresse la volontà di affrancarsi dal regime di Odoacre (Candido Isaurico, fr. 1), e di accettare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ad affrontare una crisi monetaria; a intaccare il regime della grande proprietà fondiaria a favore dei ceti svantaggiati. s’affiancavano a comitive di banditi, alimentando un clima di terrore con l’avvio della ‘caccia al giacobino’ e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] il Secretum include consigli politici, sul regime alimentare, nonché istruzioni di carattere magico- polvere e mescolato al latte, cura le ulcere e l’emicrania; vince il terrore e l’invidia e rende Dio disposto ad accettare le suppliche. Gli usi ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] insediamenti rurali, ovvero su terre coltivate in regime di comproprietà dagli abitanti dei villaggi; estensioni uno strumento forgiato da una tradizione millenaria per incutere terrore nei propri nemici, per ottenerne la sottomissione e scongiurare ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] anticipazione virtuale di ogni evento nuovo o deviante dal regime delle abitudini giornaliere, vissuto come potenzialmente negativo e , tachicardia e sintomi psichici, come un senso di terrore e di morte imminente. Un attacco solitamente raggiunge il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] vicini ai girondini, nel 1793 si oppongono a Robespierre e al Terrore. Il governo del Direttorio, tra il 1795 e il 1799 di controllare l’influenza; inoltre, è modificato anche dal regime (alimentare), dal carattere, o dal tipo di professione, in ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] del golfo e più in generale di tutto lo Ionio. Il regime aristocratico con cui è governata riproduce per certi aspetti la società il suo potere, non si fida di nessuno, vivendo nel terrore di attentati o congiure. Dionigi, che rimarrà al potere fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] di gran lunga quella di ogni altro criminalista di ancien régime, tanto che spesso è stata assunta come simbolo di concezioni devono essere puniti severamente, perché la pena di uno possa essere il terrore di molti; Praxis, tit. III, qu. XVII, n. 3). ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...