CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] corporativo, in cui si fusero ed agitarono le varie anime del regime fascista, il C. rappresentò uno degli elementi di punta della . Come presidente della Corte, in un periodo turbolento della storia del paese, egli espresse forti preoccupazioni ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] .
Gli anni Trenta furono un periodo assai turbolento per la città di Roma: le tregue cura di G. Porta, II, Parma 2006, pp. 582 s., 639.
A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age. 1252-1347, Paris 1920, pp. 87, 103, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 1316, fu estremamente complessa e l'avvio del suo pontificato molto turbolento.
Prima di morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr XXII, in La cattura della fine. Variazioni dell'escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova 1992, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] da B. Mussolini.
Morto Illica, esaurita in modo turbolento la collaborazione con Forzano, disilluso di poter mai . Inoltre, prese parte a iniziative in campo operistico patrocinate dal regime, come il Carro di Tespi lirico, ideato e realizzato da ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] da questi inquadrata nel più vasto e all’epoca turbolento contesto geopolitico euro-mediterraneo, anch’esso richiedente – della Società Magna Grecia, restituite ormai a un pieno regime di esercizio.
Il 17 settembre 1952, senza preavviso, venne ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] ’Impero romano d’Occidente; la transizione di Roma dal regime monarchico allo Stato repubblicano, dunque la formazione della Repubblica alle eterie nobiliari il demos impoverito e turbolento, «travaglio costituzionale», esclusivamente greco, senza ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] si possa escludere che il diffuso clima di turbolento fervore provocato a Firenze dal riformatore domenicano attività in questo periodo finale, trascorso lontano dal mondo in un regime quasi monastico, non si hanno notizie; ma è pressoché certo che ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] ruolo svolto durante la prima guerra mondiale e nel turbolento dopoguerra consentì a Sinigaglia di ottenere una posizione Banco di Roma, uno snodo decisivo per i rapporti del regime con i vertici del mondo cattolico, del cui sostegno Mussolini non ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] successo, di fuggire dal collegio.
A causa del suo carattere turbolento, il L. fu costretto a cambiare tre istituti, trasferendosi, i dubbi che cominciava a nutrire sulla politica del regime. Durante la permanenza in terra iberica scrisse anche alcuni ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] Annibaldi, al termine di un periodo molto turbolento seguito a una rivolta popolare verificatasi nel museo cristiano lateranense, Roma 1898, pp. 181 s.; A. De Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen-Âge. 1252-1347, Paris 1920, ...
Leggi Tutto
vorticoso
vorticóso agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex -tĭcis]. – 1. a. In fluidodinamica, moto v. di un fluido, moto caratterizzato dalla presenza di vortici; regime v., lo stesso che regime turbolento. b. Nell’uso corrente, che forma...
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...