russamento
Paolo Palange / Patrizia Paoletti
Prevenzione del fenomeno e terapie
Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] essere tale da generare un flusso aereo particolarmente turbolento e indurre la comparsa del fenomeno. Il russamento in età infantile, con l’osservazione di un corretto regime alimentare e l’incoraggiamento a una regolare attività sportiva. Un ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] scorrimento è laminare, al di sopra del quale diventa turbolento; la distribuzione delle velocità del vento in altezza obbedisce di suoli offrono la prova che ci si trova in regime di lento ringiovanimento. Per esempio, in Africa occidentale, i ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] anni precedenti a quella data si passa a un periodo turbolento che si conchiude con l'avvento sulla scena politica della in Russia, come conseguenza della Rivoluzione d'ottobre, e dei regimi fascista e nazista in Italia e in Germania. Si aprì dunque ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] sopra è stata tacitamente supposta, è che, almeno in una condotta, ha senso parlare di turbolenza pienamente sviluppata; il regime pienamente turbolento dipende solo dal numero di Reynolds e non, per esempio, dalla storia precedente degli elementi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 1171, lasciando il governo della Tunisia agli Ziridi. Il regime dei Fatimidi, di provenienza orientale e con la ferrea Il protettorato spagnolo durò fino al 1574 e il periodo turbolento che lo contraddistinse portò i corsari a chiedere l' ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] varia secondo le stagioni, in relazione al regime monsonico, che nell'Oceano Indiano è particolarmente importante con k coefficiente molecolare di conduzione termica. In un flusso turbolento, invece, il coefficiente non è costante, ma aumenta con ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] imprese di rispondere in modo più agile e tempestivo alle turbolenze dei mercati porta ovunque a richieste di 'flessibilizzazione' del sempre tra le due guerre, in altri paesi europei a regime autoritario e anche altrove: si pensi, ad esempio, al ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di accelerazione di particelle, o di uno stato di turbolenza del plasma, o di oscillazioni coerenti e così via. T-3 e T-4 a Mosca, è stato la verifica che, in regimi di alta temperatura, il coefficiente di diffusione dell'energia non è nè per ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di biforcazioni che raddoppiano il periodo è solitamente associato alla nascita di una dinamica fortemente caotica e di regimi di tipo turbolento.
Biforcazioni globali. - In molti casi è importante studiare i SD che dipendono da uno o più parametri e ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di sovrani, conforme alla logica degli Stati dinastico-patrimoniali dell'antico regime, il C. faceva presente, fta l'altro, a Rattazzi, il assoluti, di fronte alle critiche rivolte al troppo turbolento Regno di Sardegna, e per attirare l'attenzione ...
Leggi Tutto
vorticoso
vorticóso agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex -tĭcis]. – 1. a. In fluidodinamica, moto v. di un fluido, moto caratterizzato dalla presenza di vortici; regime v., lo stesso che regime turbolento. b. Nell’uso corrente, che forma...
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...