VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] , anche un principio generale secondo cui il limite superiore del cimento dinamico è proporzionale alla durata dell'azione.
In regimesupersonico, anche se non è detto che tutto proceda facilmente, come si crede, sono già note le azioni aerodinamiche ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] una fusoliera, uno scafo: per es., la fig. mostra la p. assoluta per quella di un'ala in regime subsonico (per il regimesupersonico, v. aerodinamica supersonica: I 77 a); si distingue da essa la p. relativa, o mobile, che è il diagramma dell'azione ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] corto e verticale (➔ STOL, V/STOL). La fase di v. di regime (crociera) in genere si esegue alla velocità massima di minimo consumo e il v. può essere subsonico, transonico o supersonico a seconda del tipo di velivolo (➔ aviazione).
Il v. a vela si ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] per es., per l’importanza che assume l’interferenza reciproca in regime transonico. Vale in tal caso la regola delle aree: la resistenza d’onda in corrente transonica o debolmente supersonica è uguale a quella di un corpo di rivoluzione di uguale ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di moto; la v. critica è la v. alla quale si ha passaggio dal regime laminare di deflusso al regime turbolento, o (per un fluido compressibile) da moto subsonico a moto supersonico; la v. asintotica o all’infinito, per un fluido perfetto, in un campo ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] monotonamente con la distanza eliocentrica (r), diventando supersonica oltre una certa distanza critica (rc) dell’ valore medio (400 km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. solare: un v. quieto (V~300 km/s), relativamente ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] a basse velocità le particelle seguono le linee di flusso (regime laminare), secondo le previsioni delle equazioni analitiche, mentre a velocità maggiore rispetto a quella del suono (volo supersonico), nelle estreme vicinanze dell'ala si verifica un' ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] breve distanza può avvenire senza collisioni e il regime di trasporto, ordinariamente dissipativo di tipo ohmico, diviene con definizione dei contorni su scala nanometrica. Il getto supersonico ha anche la proprietà di allineare molecole di forma ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Allenjoie, Doubs, 1851 - Nantes 1887), ufficiale di artiglieria. Portò (1884) fondamentali contributi alla teoria dei motori a turbina. Compì studî sulle onde sonore emesse dai proiettili [...] in moto; introdusse analiticamente il concetto di fronte d'onda nella propagazione ondosa; in particolare studiò la questione del passaggio dal regime subsonico a quello supersonico attraverso un'onda d'urto. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dalla teoria lineare, di cui sarà fatto cenno nel paragrafo dedicato alla "aerodinamica supersonica").
Lo studio teorico più corretto del flusso nel regime transonico è reso, ovviamente, dalla tridimensionalità del flusso, alquanto più complesso di ...
Leggi Tutto
turbostatoreattore
turbostatoreattóre s. m. [comp. di turbo- e statoreattore]. – In aerotecnica, propulsore per velivoli supersonici in cui un turboreattore porta il velivolo a una velocità sufficiente per consentire il funzionamento a regime...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...