DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] 1271 furono certo i più duri per Verona e per il suo regime" (Simeoni, 1929-30); né la situazione migliorò nei primi mesi D. e con l'inquisitore Filippo Bonacolsi, una spedizione militare contro gli eretici di Sirmione sul lago di Garda. Investiture ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] però presto sperimentare i limiti che il regime mussoliniano imponeva al dibattito anche in materia s.); per il primo dopoguerra cfr. A. Gatti, Tre anni di vita militare italiana, Milano 1924, e G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Venero ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] principe M. Ginnetti e lo Ch., la storia della condanna militare subita da quest'ultimo era divenuta di pubblico dominio. Lontano da per il paese e scoppiò quell'autentico processo al regime che fu lo scandalo della Banca romana, era fatale ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] per la dinastia con l'impegno per l'avvento di un regime costituzionale. Ciò nonostante dopo il 1848 era stato coinvolto in uno i loro metodi di lotta lo condussero presto a militare nel campo moderato, in quell'Associazione unitaria costituzionale ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di tenente colonnello la medaglia d'argento al valor militare. Nei primi mesi del 1917 aveva fatto parte dell 1962], pp. 440 s., 443); G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] croci al merito e di tre medaglie d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello Tito Rotelli, Le trasformazioni dell'ordinamento comunale e provinciale durante il regime fascista, in Il fascismo e le autonomie locali, a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Grimaldi e Guarco si dichiararono disposti a tornare sotto il regime sforzesco, ma i Fieschi rimasero a fianco degli Adorno. , composto probabilmente nei primi mesi del 1495.
L'operazione militare contro Genova, cui il F. affidava le estreme speranze ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] ai luoghi di culto, dalle imprese di controllo del regime dei fiumi alla costruzione di porti, edifici amministrativi e di marineria e guerra di corsa reclutati entro la compagine militare dell’impero ottomano. L’altra faccia della medaglia, ossia ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] delle lingue parlate lungo il corso del Nilo.
La caduta del regime napoleonico portò al richiamo del D.; non essendo ancora giunto il D.I il generale P. Boyer (a capo di una missione militare in Egìtto fra il 1824 e il 1826) lo descrisse come " ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ben altre chances per posizione geografica e per oggettivo peso militare e politico. Gli spazi di manovra per cercare di sociale, comune, del resto, a molte società di ancien régime. Certo, per iniziativa degli ultimi Estensi e secondo gli ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...