Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Stato e di aprire la via a un cambiamento di regime. Lenin precisò questo punto di vista con la formula della esclusivo della ragion di Stato e quindi dello scontro diplomatico e militare tra gli Stati. L'elezione europea ha dunque aperto una prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] , e nel 1796 divenne assessore della Congregazione militare in quell'occasione istituita da Pio VI. Arrestato L'Inghilterra era in quel momento, a causa dei suo regime liberale (con esclusione dei cattolici dal Parlamento), della questione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] , stabilendo un preciso legame fra la realizzazione del regime democratico all'interno degli Stati (a cui lo esecutivo, quali la diplomazia e l'alta burocrazia civile e militare, che nel personale relativamente transitorio, cioè i capi di governo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] intendevano chiedere aiuto a Genova e miravano ad instaurare un regime comunale. La giudicessa concludeva la lettera avanzando proposte di territori riconsegnati al sovrano di Barcellona.
La campagna militare iniziò il 1°apr. 1391 con il richiamo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Francesi riuscirono a conquistare soltanto Savona e quando la loro campagna militare si esaurì il C. passò al servizio di Antoniotto Adorno, senza esitazione l'importanza di mantenere a Milano un regime a lui favorevole.
Un tale impegno su due fronti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] magnate bolognese con l'abituale sistema della condotta militare, attribuendogli nel 1483 una provvisione annua di 5 nella sua città si era notevolmente indebolita, in conseguenza del regime di sopraffazioni e di violenze che, durante la crisi, più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] storia come pensiero e come azione.
Dopo la caduta del regime e l’armistizio del settembre 1943, Croce s’impegnò intensamente p. 258); fu questa classe che spronò alle riforme, che si fece militante, con gran tributo di sangue, tra il 1798 e il 1815, ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] poi esclusi dalla maggioranza delle cariche e dal servizio militare. Gli stranieri europei viventi nel territorio ottomano godevano dei diritti contemplati nelle capitolazioni (➔ capitolazioni, regime di), cioè trattati di pace o piuttosto di tregua ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] greco e attaccato con virulenza da R. Farinacci su Regime Fascista, non ottenne soddisfazione, si dimise (4 dic. il conte Acquarone, fecero sì che, quando si dovette cercare un militare da porre a capo del nuovo governo, la scelta cadesse su di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e altri centri minori; uno dei conti aveva il comando supremo militare di tutta la Marca con il titolo di marchese.
Il diritto di commerciare liberamente con l’America, abolendo il regime monopolistico della Casa de Contratación di Cadice.
L’ ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...