KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] (Kenya African National Union) divenne a tutti gli effetti, anche di legge, il partito unico.
Il regime corse un grave pericolo per il colpo di stato militare del 1° agosto 1982, represso a fatica dalle forze armate lealiste, con un'alta perdita di ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] luce sulla scomparsa di migliaia di avversari del regime, i cosiddetti desaparecidos; per questo motivo fu egli Aung San Suu Kyi (n. 1945), leader dell'opposizione al governo militare. Il premio fu ritirato dal figlio, poiché Suu Kyi è in stato ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] profughi della Carelia, resa possibile dal lavoro tenace e dal regime di austerità del popolo finlandese, è stata ultimata nel 1949; la base di Porkala, togliendo al paese un'umiliante servitù militare. Pochi giorni dopo, il 27 settembre 1955 la F. ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] dalla vita pubblica e tendeva all'instaurazione di un regime democratico, socialmente progressista, in quanto ravvisava nel fascismo , di rendere più stabili di fronte al Governo militare alleato (AMG) e a qualsiasi eventuale cambiamento ministeriale ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] delle opere d'irrigazione e l'irrazionale diboscamento accentuando il regime torrentizio dei fiumi, hanno fatto diminuire il raccolto di riso parte britannica della formazione di un governo militare provvisorio ed alla ingiunzione di consegnare le ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] un 'corridoio' presidiato da truppe armene, nonostante la reazione militare dell'A. e quella diplomatica della Turchia. La seconda, insurrezione e a mantenere il potere, imprimendo al regime un carattere fortemente autoritario. La ribellione, nel ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime di M. Siad Barre, la S. è precipitata nel baratro musulmano sospettato di legami con al-Qā̔ida, avviarono una campagna militare che nel giro di pochi mesi le portò a conquistare una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] misura contro la corruzione e l'inefficienza ripetutamente dimostrate dal regime. Nel dicembre 1999, al culmine di un'ondata di Francia provocò la distruzione dell'intera aviazione militare ivoriana, suscitando violente manifestazioni di piazza con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica ammodernamento della struttura economica. L'appoggio all'intervento militare della NATO in Iugoslavia (1999) valse alla ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] crisi contribuì anche il crescente contrasto con l'Uganda, che sfociò nell'intervento militare tanzaniano in Uganda nel 1979, a sostegno della forza di liberazione contro il regime di I. Amin. L'ingerenza della T., che Nyerere giustificò con una ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...