Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di ogni capacità di resistenza sul piano militare, determinata dall'assenza delle moderne tecniche di produzione di questi beni. Agli artigiani e ai mercanti dell'ancien régime si sostituiscono i capitani d'industria, i quali non ragionano più ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] formula, la capacità di una bomba nucleare di distruggere un obiettivo militare rafforzato (come ad esempio un silos che contiene un missile possibile l'inclusione delle armi biologiche in un regime più strutturato che, anche se non offrisse la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] regime popolare, il concetto di egemonia, destinato ormai a connotare tanto la magistratura civile quanto il generalato militare in questione non aveva "altro senso originario che quello di leadership militare" (v. Aron, 1973, p. 264). Ma non va ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] sulle cause profonde, vale a dire principalmente sul regime politico di uno stato, il rispetto dei diritti estero ben 25 missioni, 17 delle quali di natura civile o civile-militare. Le missioni attualmente in svolgimento sono 13: tre militari e 10 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] della posizione più o meno preminente dei diversi gruppi o istituzioni. I regimi autoritari vanno da quelli dominati da un'élite burocratico-tecnocratico-militare, preesistente al regime, ad altri in cui la partecipazione politica viene mediata da un ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] possedimenti britannici, erano la coscrizione militare obbligatoria e il lavoro obbligatorio quota delle importazioni francesi nell'Africa Occidentale Francese - che erano soggette a regime preferenziale - ebbe un incremento dal 36,4% nel 1920 al 68,7 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] molto inferiori rispetto a quello delle sigarette italiane vendute in regime di monopolio statale nelle tabaccherie. Il contrabbando di sigarette estere iniziò durante l’occupazione militare alleata. Furono uomini appartenenti alle truppe alleate che ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] assegnati senza clamore a servizi civili come alternativa al servizio militare.
Nella prima metà del secolo, fra i leaders del loro negate anche quelle misure di protezione che esistevano in regime di schiavitù. La guerra civile, in effetti, ritardò ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un'importanza anche maggiore - che la guerra militare.
I dittatori conservatori, tuttavia, indietreggiarono o quanto movimento capace di mobilitare le masse, minacciava i loro regimi conservatori.
In Occidente la resistenza fu più netta in quanto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sull’idea di ordine sociale, insieme alla permanenza di regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica di molti gruppi , fino a dar vita a una specie di colonialismo militare contro cui si mobilitano gli stessi ambienti liberali. Diversa ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...