Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] alla missione Nato nella ex Iugoslavia, ha appoggiato l’intervento militare in Iraq e in Afghanistan e ha reso la Spagna un Settanta, dopo aver trascorso circa trentacinque anni di regime autoritario sotto Franco. Durante il primo trentennio di ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] situazione dei riformati gli permise di rientrare nel servizio militare vero e proprio. Chiese allora di frequentare la .
La questione stessa della sua tesi di laurea, Sul regime doganale nelle colonie, non è chiara. Togliatti avrebbe affermato in ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] di massa fecero nascere, in particolare fra i militanti, il bisogno di una rappresentazione della società che costituiva campo simbolico, e tuttavia il fallimento e il crollo del regime che si richiamava al 'socialismo scientifico' e a un avvenire ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] per i successivi tre decenni, mettendosi a capo di un regime caratterizzato dall’uso della forza e dal ricorso frequente alla modo, sembra che negli anni questo tipo di attivismo militante abbia perso di intensità.
La seconda componente riguarda la ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] da un intervento politico di Usa e Urss, sia pure in forme diverse. Mentre il programma nucleare militare è stato subito smantellato dopo la fine del regime dell’apartheid (la rinuncia alla bomba e l’abolizione della pena di morte furono i primi due ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] – il primo alle prese con l’intervento militare della Nato contro il regime di Gheddafi, il secondo alle prese con la il traffico delle merci alla fine di maggio 2011 la giunta militare egiziana ha deciso per la sua riapertura. La decisione suggella ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] totalità della popolazione francese è assicurata tramite un regime di base (Régime général o Régimes spéciaux). Nell’ultimo decennio, paese ha inoltre inaugurato da poco una propria base militare negli Emirati Arabi Uniti (Eau): si tratta della prima ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] politiche, che nel loro insieme la distinguono non solo dai regimi non democratici di tutti i generi, ma anche dalle prime e periodi di governo autoritario, ad esempio di dittatura militare.
Prospettive per la poliarchia
Come abbiamo visto, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] fa il popolo», ma «il popolo diventa sovrano». Il regime politico conforme a questa formula è la monarchia rappresentativa, infatti
per suggellare l’unione, bisogna che la lega doganale divenga militare per la difesa e l’offesa, e politica che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nel comune di Firenze ogni carattere originario, diventando una decorazione non più militare, ma borghese» (G. Salvemini, Una pagina di storia antica, l’ammirazione espressa nel 1905 per L’Ancien Régime et la Révolution (1856) di Charles-Alexis- ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...