Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] Portogallo solo nel 1974, dopo la caduta del regime di Salazar. Assassinato nel gennaio 1973 Cabral, fu 2009, dopo la morte di Vieira, ma nello stesso mese la giunta militare insediatasi dopo un colpo di stato lo ha rimosso e nominato presidente del ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] gli Asburgo d’Austria. All’inizio del 19° sec., in regime napoleonico, tornò a fiorire come centro industriale ed ebbe sempre medievale: il castello dei Conti, esemplare egregio di architettura militare (9°-10° sec., ricostruito nel 1180); il Quai ...
Leggi Tutto
(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] del governo di Valacchia, ebbe a soffrire sotto il regime fanariota (1716-1821), devastata più volte da incendi, peste locale, costruzioni risalenti al 19° sec. (Circolo militare, Università, Teatro nazionale, Fondazione Carol, Palazzo Cantacuzino), ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.167 ab. nel 2007), nella Baviera, posta a 505 m s. l.m. sulla sinistra del fiume Amper, a NO di Monaco. Attività industriali nei settori meccanico, elettrotecnico, alimentare (birrifici) [...] campo di concentramento per prigionieri politici, istituito all’avvento del regime hitleriano. Dal 1933 al 1945 vi morirono più di 300. servizio a D. furono processati da un Tribunale militare alleato, che ne condannò a morte per impiccagione 36 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] ha spinto il Paese a dotarsi di un proprio arsenale militare, e attualmente si classifica al decimo posto fra le ancora modesto, soprattutto a causa della pesante eredità del passato regime, che aveva portato il Paese sull'orlo della bancarotta. ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] che, con metodi violenti, iniziò la lotta contro il regime serbo. Il malcontento nei confronti della repressione serba era strisciante 'inizio dell'attacco NATO contro la Iugoslavia. L'intervento militare, scattato la notte del 24 marzo 1999 (senza il ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] Storia
di Luisa Azzolini
Dopo dieci anni di dominazione vietnamita (1979-89) preceduta dal regime di Pol Pot e dei Khmer rossi (1975-79), si aprì in C., del 1979, il fallimento di un'offensiva militare contro le roccaforti khmer e, infine, il ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] un modello economico-politico socialista. La RENAMO (Resistência Nacional Moçambicana), il gruppo militare antigovernativo fondato nel 1977 con l'appoggio dei regimi razzisti della Rhodesia del Sud e del Sudafrica, nonostante il pressoché inesistente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] liberazione dell'Eritrea (FPLE) e dall'altro la caduta del regime di Manghistù in Etiopia segnarono la fine del lungo e sanguinoso di addestrare nel proprio territorio i membri dell'ala militare del ǧihād islamico, un gruppo di opposizione radicale al ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , con l'appoggio del Regno Unito, sostenevano con crescente determinazione la necessità di un intervento militare per attuare l'auspicato 'cambio di regime', anche in assenza della ratifica delle Nazioni Unite. Sulla prospettiva di un attacco all'I ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...