HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] riforme sociali indispensabili in una nazione gravata da un regime fondiario primitivo, da un'altissima percentuale di analfabeti ( 17 maggio del 1954 l'H. firmò un trattato di assistenza militare con gli S. U.; un mese dopo dal territorio honduregno ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] che non ha assunto (e si spera che non assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti assente. I metodi autoritari e centralizzati dell'antico regime per diversi aspetti si ritrovano, in forma più ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] possibilità sono: o uno stato di coercizione diretta di stampo militare, ovvero una situazione di libero mercato in cui avvenga uno e nel caso in cui la persistenza di un regime di democrazia politica consenta una legislazione provocata dallo stesso ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] nel 1886.
Sono di questi anni i primi studi sull'Arte militare, contenuti nel volume Come operino i grandi eserciti (Roma 1882), a , e la successiva versione francese, L'économie dirigée en regime collectiviste, Paris 1939. In esso il B. affronta il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del mattino. Se comincia alle 9,07, lavorerà quindi fino alle 17,07. Il regime presuppone un periodo di tempo (nel nostro caso, dalle 8 alle 10 e poi dalle 'idea di servizi civili, analoghi al nostro servizio militare.
Ma c'è un fattore che può dare ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. Uno , insieme a molte del Sudest asiatico, fosse governata da regimi monopartitici o militari; solo quegli Stati che, come l' ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] una forma di speculazione razionale necessaria in un regime di capitalismo avanzato. L'impostazione sociologica di Weber la loro tecnologia non è più progredita - né a livello militare né per quanto riguarda la produzione del cibo, ecc. - di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Era un mondo in cui si era tornati al regime di cambi fissi, con aggiustamenti periodici mediante svalutazione da , 1990) ha definito 'zoccolo duro del potere ' - il potere militare e quello economico, la capacità di costringere gli altri a fare ciò ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] spese) per fare la guerra. Il servizio militare venne così assicurato in permanenza dai numerosi vassalli del -, descrive, nella seconda metà dell'Ottocento, il sistema fiscale dell'ancien régime: "Nello stato in cui è l'agricoltura, la decima e l' ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Il radicalismo con cui la grande critica illuministica attacca l'ancien régime, e ne esalta la crisi, rivela presto dietro le sue ragioni della Repubblica spagnola a seguito dell'insurrezione militare franchista; 2) severa crisi istituzionale nel ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...