(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] dell'ONU, unificato sotto il comando statunitense, per la liberazione dello sceiccato arabo. Duramente sconfitto sul fronte militare, il regime iracheno ha represso nel sangue le rivolte interne che ne sono seguite; in particolare l'insurrezione dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] poiché si voleva costringerli a collaborare col regime d'occupazione, imponendo nelle scuole l su documenti ufficiali, Roma 1940; F. Varanini, La guerra di Norvegia, in Nazione militare, 1939-40; K.W. Marek, L'epopea di Narvik, Roma 1943.
Letteratura ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] intensità delle onde d'urto e contenere l'aumento della resistenza in regime transonico.
La difficoltà di abbinare a un'ala di questo tipo ecc.) sono oggi di uso corrente sia in campo militare che in campo civile: essi abbinano ad apprezzabili ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] del Presidium del Politbjuro e presidente della Commissione militare. Forse al malcontento provocato da tale imposizione , dando vita al Partito liberale. Il crollo dei regimi comunisti ha contribuito a sbloccare il sistema delle relazioni fra ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] punti. Il primo fissava la linea di demarcazione militare che corrispondeva alla fronte al momento della cessazione dato una schiacciante maggioranza al partito democratico che sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di opposizione ammesso. ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 1959 al 1962. Arginò abilmente l'inflazione con un regime di austerità e cercando di realizzare una politica in R. Marett, Perú, ivi 1969; J. Aguilar Derpich, L'esperimento militare in Perù, Milano 1971; R. Magni, Autogestione e sottosviluppo. Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] differenza degli altri paesi dell'Europa orientale - si era data un regime comunista senza l'aiuto dell'URSS e senza la presenza dell'Armata , il 14 novembre 1951, il primo accordo di assistenza militare con gli Stati Uniti: si calcola che fra il 1951 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] sempre sforzato di creare una larga base di massa al regime comunista e per questo non aveva esitato a innestare la URSS e con le "democrazie popolari" (sottolineata dal legame militare costituito dal patto di Varsavia del maggio 1955 e dagli accordi ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] mondo islamico hanno messo più volte in discussione il regime rigorista di Riyāḍ collegandosi con le tendenze d'opposizione del Kuwait da parte iraqena nell'agosto 1990, paventando un'intesa militare ai propri danni tra ῾Irāq, Yemen e Giordania, l'A ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] in misura minore, al crescere del numero di Mach in regime supersonico. Ciò è dovuto a una nuova forma di L'idea di un trasporto civile ipersonico deriva da studi nel campo militare, effettuati dagli USA a partire dall'inizio degli anni Sessanta, e ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...