ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] iscrisse al corso allievi ufficiali farmacisti presso l'ospedale militare di Torino. Nell'ottobre 1910, ottenuto il grado a lavorare praticamente solo per lui.
La fine del regime fascista e la nascita dell'Italia democratica e repubblicana ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] i delitti. Perciò si dichiarava favorevole al mantenimento del regime regolamentario, basato sulla determinazione dei prezzi e sui suo progetto relativo alla costituzione di un "Ordine militare regolare", a carattere soprannazionale, i cui membri ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] stesso periodo, in Sicilia, dopo l’iniziale diffidenza nei confronti della Banca d’Italia, accomunata al regime fascista, il governo militare alleato dispose un coordinamento delle filiali su base regionale. Nel novembre 1943 fu istituito presso la ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] Rientrato in Italia nel 1909, espletò un anno di servizio militare, quindi, nel 1912, venne assunto alla Ercole Marelli dove 'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda era, però, ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] , la concessione per la fornitura del pane al presidio militare di Parma, da lui richiesta adducendo come motivazione che - di avere eccessivo fondamento. I legami del B. con il regime (ancora nel 1941 risulta una sua sottoscrizione di 50.000 lire in ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] portata molto maggiore (11.250 piedi cubi all'ora) con regime più costante.
La manovra delle valvole veniva infatti realizzata da una andò giovanissimo in Francia per entrare nella scuola reale militare di Strasburgo, fu con La Fayette in America, ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] Italia) venne condannato a morte in contumacia da un tribunale militare austriaco. Durante la guerra si ammalò di epatite e passò una certa notorietà nell'ambiente degli enti assicurativi del regime, anche grazie al fatto che a Trieste in quegli ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] si distinse nella vita fiorentina dopo la restaurazione del regime aristocratico nel gennalo 1382.
Alla morte dei padre, interessi politici sembrano accentrarsi nel settore diplomatico-militare, come può dimostrare la sua costante partecipazione ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] quell'anno, reggente la I e II sezione del servizio militare marittimo presso il ministero della Marina in Firenze.
È probabile toscana durante, il fascismo (1923-1939), in La Toscana nel regime fascista (1922-1939), Firenze 1971, pp. 162 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] Italia contro le armate imperiali, per far fronte alla grave situazione militare e politica creatasi ai confini di Lucca, si costituì, il normali organi politici dello Stato potesse sfociare in un regime tirannico. In questo clima si scatenò in città ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...