CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Emanuele II", per iscriversi infine alla Scuola militare della Nunziatella (1923). L'accurata istruzione , XII(1965), pp. 1637 ss.; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, II, pp. 568, 570;G. Bocca, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] colonna italiana, ottenendo la croce di guerra al valor militare. Nel 1937-38 fu inviato sul fronte della guerra cino Roma 1968, s.v.; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo- ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] .
Frattanto aveva iniziato a collaborare con il regime napoleonico, ricoprendo alcune cariche amministrative nella sua città Croce, decorato del gran cordone della Sacra Religione ed ordine militare dei ss. Maurizio e Lazzaro postulante l'abito e la ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] rivoluzionari costituzionalisti sia dei nostalgici dell’antico regime, tutti inclini, nella sua visione, ad s.m. il Re delle Due Sicilie, Napoli 1852. Sulla sua carriera militare durante il Decennio: N. Cortese, L’esercito napoletano e le guerre ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] riproposta nel 1917 alla Promotrice napoletana.
Durante la guerra come militare fu inviato a Eboli, luogo che gli ispirò alcuni paesaggi al 1936, anno in cui fu chiusa dal regime fascista.
Nel 1922 partecipò alla Primaverile fiorentina organizzata ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] che sarebbe uscita dopo qualche anno con il titolo Un regime e un'epoca (Milano 1929). Abbandonata ormai del tutto la fortunosamente Roma con un viaggio di due giorni su un camion militare tedesco. Dopo il 25 luglio rimase alloggiato in una pensione ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] superiore. Tra il 1915 e il 1918 vi fu anche l'esperienza militare, vissuta non come cappellano al fronte, ma come soldato a Torino. con un momento di conflitto tra la Chiesa e il regime fascista, per l'attacco mosso da questo alla relativa autonomia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] V per render conto del governo tirannico, o la loro condotta militare al soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non le azioni commesse a danno della Chiesa durante il loro regime. Nell'estate del 1369 il C. venne incaricato di ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] e in Nordafrica migliorò la situazione militare, fornendogli materiali retorici per promuovere molteplici Gagliani, Brigate nere, Torino 1999; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 88, 290, 417, 437, 439-441; F.M. ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] istituzioni di diritto pubblico, prestò servizio militare come allievo ufficiale di commissariato nella Scuola provvisoria (Tivoli 1939) - ove leggeva il concetto di regime politico come mezzo per individuare l'interezza dell'ordinamento statuale, ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...