PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] le contraddizioni dei vertici politici e militari del regime borbonico.
Subito dopo, Pianell chiese di entrare , Il generale S. P., Milano, 1938; T. Battaglini, Il crollo militare del Regno delle Due Sicilie, Modena 1939, ad ind.; R. Moscati, ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] del C. alla spedizione in Francia, nell'armata dei Vosgi, nell'autunno-inverno 1870-71, non solo per la sua azione militare nei fatti d'arme intorno a Digione, ma anche perché in quella occasione, a contatto con altri volontari di ogni parte d ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] sul mercato interno, grazie anche alle commesse dell’amministrazione militare, e poi all’estero: al termine del terzo anno .
Al momento della fondazione della società, il regime vigente non offriva praticamente alcuna protezione dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] da C. Guasti e consente di seguire tutte le fasi della campagna militare. Il G. si separò ben presto dall'Albizzi per portare il richiamò i Medici a Firenze, determinando così la fine del regime albizzesco e l'avvio di quello mediceo.
L'adesione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] nei confronti delle imposizioni e della retorica del regime. In quegli anni anche Romolo, politicamente vicino Mantova 1926.
Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933.
La campagna militare nel biellese durante la guerra tra Carlo Emanuele I e la ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] economiche decretate contro l'Italia dopo l'aggressione militare all'Etiopia. Nel 1936 fu anche a Ginevra di Alessandria d'Egitto, segnalano la particolare attenzione che il regime fascista riservò all'attività del sionismo. In quel contesto il ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] nel 1504 fu tra i pochi a opporsi alla spedizione militare contro Pisa, sottrattasi al dominio fiorentino fin dal 1494 , le vecchie famiglie dell'oligarchia che avevano sostenuto il regime di Lorenzo il Magnifico, tra cui i Lanfredini, mantennero ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] marzo 1916 visse formalmente confinato per ordine del supremo comando militare che gli tolse ogni comunicazione con l'esterno. Per intervento delle istanze più sentite dalla popolazione nel nuovo regime.
Si ricomposero come sezioni distinte l'Unione ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] questo tipo di foto, però, doveva essere consona ai dettami del regime: anche qui tutto doveva essere bello, pulito» (T. P.,1992 fu il rapporto con Don Carlo Gnocchi, cappellano militare della Divisione Alpini della Tridentina durante la campagna ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] a corte. Il 21 novembre 1767 fu ricevuto nel Sacro Militare Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, assumendo il priorato . 980 s.; C. Lombardi, Danza e buone maniere nella società dell’antico regime, Arezzo 20002, pp. 115, 137, 166-172; L. Tufano, La ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...