BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] il collegio "alla Querce" fu requisito e trasformato in ospedale militare: gli alunni vennero trasferiti al "Loretino", distante circa sei ") che lo portò a tessere l'elogio del regime fascista, fautore dello sviluppo dell'aeronautica; questo elogio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] e una volta esauriti i suoi incarichi al ministero, anche la carriera militare del G. seguì binari più scontati: il 16 nov. 1900 ottenne sembra non avesse grandi entusiasmi verso il regime fascista, che pure intendeva esaltare esercito e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] di Stato Maggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre ., Roma 1954, e G. Rochat, Il ruolo delle forze armate nel regime fascista, in Riv. di storia contemp., I (1972), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] signore e di fatto l'esponente più autorevole del nuovo regime. Il governo di Fabio Petrucci, che godeva dell'appoggio figli del B.,Iacopo, sono rimaste, per la sua attività militare, numerose tracce nelle cronache del tempo. Dopo l'uccisione del ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] con Iacopo di Lello, di negoziare una lega militare che fu resa pubblica nel mese di novembre quando tutrice dei figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Antichi regimi, Comune di Perugia, Consigli e riformanze, nn. 27 (a. 1379), c. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] acquerello. Al termine degli studi - consolidatosi ormai il regime napoleonico - il D. trovò impiego, come molti anni, impegnato particolarmente nella repressione della renitenza alla leva militare, ma trovando anche il tempo per coltivare le arti ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] era stato il primo a non seguire la carriera militare: dopo essersi laureato, infatti, aveva ricoperto diversi ruoli "ben amministrato". Rappresentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra Ancien régime e Rivoluzione, Torino 1994, pp. 87, 95, 111, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] anch’egli servizio con il regime napoleonico, iniziando la carriera militare nel 1806, arruolato nei Cacciatori di Sardegna concesse alla sua memoria la medaglia d’oro al valor militare.
Aveva sposato a Parigi in seconde nozze (2 febbraio 1833) ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] disponibili del Direttorio ad ordinare un intervento militare, capovolgendo la politica di sostanziale difesa trovano sparsi ma importanti accenni al C. in A. Dufourcq, Le régime jacobin en Italie. Etude sur la République romaine, Paris 1900; notizie, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] notevoli erano le opposizioni all'instaurazione di un regime fiscale che consentisse una politica mercantilistica di più marchesato di Ceva, e quella sempre conservata in materia militare come auditore generale di guerra. Essa poi veniva a parare ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...