PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] . Con la fine della rivoluzione la sua adesione al regime costituzionale gli costò il grado; radiato dall’esercito nel del Decennio, V. P. Strongoli, Napoli 1923. Sul profilo militare M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] ), che gli valse una medaglia d’oro, l’esonero dal servizio militare e la borsa di studio che gli consentì di recarsi a Firenze, coniugi Tecla e Angelo Polaroli, fieri oppositori del regime austro-ungarico.
Il disegno accurato, l’impaginazione rigida ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] .
A riprova della tiepidezza della adesione di Umberto al regime fascista, durante gli anni dell'occupazione tedesca i L. guerra mondiale, quando, per effetto delle forniture all'autorità militare, comparvero finalmente gli utili.
Dopo la guerra, i L ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] allarmati il Bonaparte sostituire il governo provvisorio di Oneglia con un governo militare e in due scritti del 29 germinale e del 4 floreale a un'accettazione, sovente entusiastica, del regime napoleonico? Il maggiore studioso di questi problemi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] fiorentino, i Gianfigliazzi si strinsero intorno al nuovo regime fondato da Alessandro de' Medici nel 1532 e pp. 37-41; I. Bosio, Dell'historia della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1594, p. 850; G. Negri, ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] dopo (giugno 1247) il D. partecipò, sotto la direzione militare di Ugo da Sanvitale e di Gherardo da Correggio, alla battaglia , annullate le leggi straordinarie del 1253, ritornò al normale regime podestarile. A Parma, invece, il potere del D. era ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] Rubattino, C. Bombrini, G. F. Penco. All'aprirsi del regime costituzionale, il Circolo, del quale il F. era vicepresidente, ebbe schierarsi a favore del progetto di trasferire l'arsenale militare a La Spezia, mentre buona parte dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] sociale e di ampliare gli impianti, adeguandoli alla produzione militare. A questo punto, tuttavia, egli ambiva a divenire stabilimento, ubicato ad Apuania, in un'area che il regime intendeva valorizzare, fu costruito nel 1939 e progettato in modo ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] Nel 1922 venne richiamato a Roma per il servizio militare, che prestò senza alcuna convinzione. L'istintivo rifiuto un clima di completa omologazione culturale sotto l'egida del regime. Si legò allora a quei pochi intellettuali che ancora conservavano ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] studi, frequentò dal 1917 al 1919 il collegio militare. Successivamente si iscrisse, per volere del padre 168, 215, 223, 263 s.; C. Mazzenga, in E42. Utopia e scenario del regime (catal. della mostra, Roma), Venezia 1987, II, pp. 492 s.; I. Chierici, ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...