GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] in Atti del Congresso internazionale di archeologia, storia e architettura militare… 1998, a cura di G. Amoretti - P. A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonted'ancien régime, Milano 2001, p. 323; Ch. Astro, Le sanctuaire de Laghet ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] nell'autunno del 1917 fu mandato per la convalescenza all'ospedale militare di Siracusa: ne nacque una sorta di breve diario in se talvolta si trovò ad elogiare qualche iniziativa del regime, cio avvenne per una superficiale, non calcolata convergenza ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] a tali problemi e, trascorsi appena tre anni, un nuovo regime signorile ne prese il posto.
Negli avvenimenti di questi tre anni ) d'Este nel novembre 1336, e di rilievo politico e militare, quale uno dei capitani della Parte guelfa nello stesso mese. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] ritorsione per l'intervento delle potenze contro il regime costituzionale napoletano.
Costretto all'esilio, il momenti della vita del D. e per una valutazione critica del suo operato di militare in: G. Sforza, Il Mazzini in Toscana nel 1849, in Riv. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] alle eccezionali necessità finanziarie provocate dalla pressione militare del Borgia, un accertamento fiscale sui beni Per due anni il F. sembrò collaborare quietamente con il nuovo regime: il 13 luglio 1507 ebbe dal Senato l'incarico di accompagnare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] quindi sempre a un problema di forza materiale, diplomatico-militare, senz'assurgere mai a problema etico-culturale. Egli rifuggiva del Durando e del Montezemolo.
Trasferitosi a Torino in regime di garantita libertà di stampa, il B. assunse nel ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] , comunque, ampliato il significato ai fini del giudizio dato sul regime napoletano alla fine del '500. In tal modo, il Summonte della plebe; il grande rilievo dato al contributo militare e personale offerto dal baronaggio per la vittoria della ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] silenziosa, ma senza condiscendenze o compromissioni con il regime. La morte di Amendola e di Gobetti, entrambi
Fino all’ultimo, riservò le sue energie agli studi di storia militare e alla difesa degli ideali laici e liberali del Risorgimento, di cui ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] guerra immediata contro Genova; la stessa preferenza per un'azione militare e la stessa sfiducia per le trattative diplomatiche il G. che da lui, solo da altri quattro leader del regime.
Nello stesso periodo prese parte alle ambascerie più importanti, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] medio, con la quale era escluso dall'amministrazione delle Belle arti.
In conseguenza della stretta totalitaria avviata dal regime fascista dal 1938 e intensificata dopo lo scoppio della guerra, il L. era finito nella rete investigativa della ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...