Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e il suo tempo
La difesa dello Stato unitario e del regime liberale che con esso era stato introdotto nella penisola, iniziata immagine unitaria l’adolescenza e l’ambiente familiare, il giovane militare e lo studioso, l’imprenditore, il politico, il ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Parigi. Non gli fu applicata l'amnistia del restaurato regime borbonico; similmente, il padre e il fratello non poterono del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; R. Grew, A ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] per le necessità dell'Impero e di provvedere al reclutamento militare in una misura fino allora sconosciuta.
Già nei primi , pp. 88-89, 135-136, 144-146; A. de Boüard, Le règime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age, Paris 1920, pp. 139 ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] a scrivere chiaro durante il conflitto – che sul piano politico e militare anche il civile è condannato, in tempo di guerra, ad assegnato. Era solo il primo dei riconoscimenti che il regime avrebbe tributato a Papini, dopo che la stipula dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] è attento a registrare i segni della forza organizzativa e militare dei ribelli e non nasconde la simpatia per una religiosità che d'Alba F. Álvarez de Toledo, del cui spietato regime il G. fece subito esperienza personale. Sospettato di tradimento, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] essa era rimasta esclusa dal 1462.
La vita del nuovo regime fu agitata da un continuo stato di guerra: alla discesa di perché la questione di Pisa, dimostratasi irresolubile sul piano militare, tornò di pertinenza dei politici di professione.
L' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] si aggregò, con 25 lance, alla compagnia di Niccolò Piccinino, militando presso il quale le forze ai suoi ordini salirono a 600 cavalli , con esso, al graduale trapasso da un regime oligarchico alla velata signoria personale, attuato senza eliminare ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] Nel dicembre 1916 ottenne la prima medaglia d'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero altre ministeriale orientato a un riequilibrio, all'interno del regime, in favore delle tendenze centralizzatrici; in tale contesto ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] altro elemento distintivo della sua generazione, il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte, dove conobbe un mondo composto di ribaltare da solo i rapporti di forza con il regime di Ferdinando II. Questo fu evidente tra l’autunno del ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] d'argento, una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion d'onore di Francia e, il 14 ott. 1917, di vicepresidente della Camera, troncando così ogni residuo legame con il regime fascista.
Una volta che il 9 dic. 1928 si fu ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...