FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] - inteso come portavoce e testa d'ariete dell'aristocrazia militare - nei confronti del gaito, persona d'altro canto stimabile , quali l'essere sempre leali e diffidare sempre; che il regime preferibile è quello del "re giusto", e che "re giusto ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] tra lo spirito delle celebrazioni e l'incipiente spedizione militare in Libia - "ricomporre un quadro della civiltà romana una vistosa e forse significativa flessione nel periodo del regime fascista - si caratterizzarono per vivacità e forza polemica ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la dignità di cavaliere dell'Impero.
Ma la brillante carriera militare del C. destò ben presto la gelosia dello zio. Ad suo destino.
Pochi aiuti dovevano venire dall'interno al regime carrarese. Le pesanti tasse e le rigorose esazioni ordinate ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] corrispondente alla sua effettiva forza economica e militare. Occorreva, in sostanza, mostrarsi sostenitori della G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo. 25 luglio crollo di un regime, Milano 1970, ad indicem; R. De Felice, Mussolini il duce, I, ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e tuttavia per quanto riguarda le imposte, il servizio militare e tutte le altre prestazioni che anticamente spettavano allo o colpi di forza, e preoccupato di garantire interamente il regime di proprietà e di potere delle gerarchie vescovili. Ma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] non era delle società d'arti alle quali il nuovo regime si richiamava, ma di una ristretta oligarchia. I d'arme - certo non dei maggiori - del lungo conflitto diplomatico e militare attraverso il quale, sullo scorcio del secolo XIV, Firenze e i suoi ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] longobardi di Autari e di quel Nordulfo che, dopo aver militato in Oriente con le truppe bizantine, era rientrato in ragioni anche civile, sopravvissuta e conservatasi al cambiamento di regime. Sembra lecito ritenere, insieme al Mochi Onory, che ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] carceri. Questo stato di cose spiega in parte la durezza del regime cui i detenuti erano sottoposti, e alla quale lo stesso L "a misura che si trovò più forte, prese un tuono militare; altronde egli insulta l'infelice con troppa durezza e sente negli ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] fine, l'11 febbraio, alla sua vita e al regime da lui instaurato a Bologna, e riportare quest'ultinia dovette restituire al cugino Francesco (II) d'Este - il quale aveva militato nel campo avversario - i beni mobili ed immobili, che gli aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] sec.; la transizione della piccola città sul Tevere dal regime monarchico allo Stato repubblicano: la costituzione della Repubblica e , e nel quale l’eccessiva durata del servizio militare (la stipendiorum tarditas) non distrusse l’equilibrio tra ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...