PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ’amministrazione finanziaria dello Stato, dovevano avviare un regime generale di libertà di commercio. Altre misure dei papi, un pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere grossa parte dei suoi domini, segna solo a prima ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] egli giunse a scomunicare le più importanti magistrature del regime mediceo per aver violato le immunità ecclesiastiche. Quanto al del 1470 i Turchi decisero di sferrare un attacco militare contro i Veneziani. La notizia della caduta di Negroponte ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] nel 1799, con l'avvento dei Francesi nel Regno, la Repubblica Partenopea il D. aderi al nuovo regime e fu membro della commissione militare e della commissione di legislazione. Al ritorno dei Borboni fu sottoposto al giudizio della Giunta di Stato e ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] tutta la strategia della terapia analitica. L'accezione militare (occupare una posizione) e l'accezione economica esse rifiutano la ‛libertà da' e possono perfino accettare un regime totalitario come quello nazista. Quando un individuo è incapace di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 18), appena prima del tracollo, nell’estate 1499, del regime sforzesco invaso dal re di Francia, Luigi XII. Assistiamo qui Leonardo un periodo inquieto. Dopo un anno dedicato alla vita militare, al seguito di Cesare Borgia (i cui lasciti più noti ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] repressa ed a Viterbo era stato restaurato un regime politico consono. Ma il dominio papale divenne quella di Walther von der Vogelweide, poeta che comunque militava nello schieramento degli Hohenstaufen.
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'Angiò, dal recarsi nei Paesi Bassi per fornire l'appoggio militare delle sue truppe alle province rivoltatesi contro la Spagna. Sebbene, dal governatore spagnolo, il duca d'Alba. Il regime di terrore istaurato da quest'ultimo doveva però risolversi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e anzi diviso non solo sul giudizio a proposito del regime fascista ma anche su indirizzi e scelte d'ordine culturale il mio supremo atto d'amore [...] ai Cattolici fedeli e militanti, ai giovani, ai sofferenti, ai poveri, ai cercatori della verità ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] figlio Piero, spaventato di possibili ritorsioni sotto il nuovo regime era fuggito prima a Venezia e poi a Bologna, mentre Giulio II si spostava a Bologna per la campagna militare contro Alfonso d’Este, senza curarsi delle richieste economiche ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] loro casa, un colpo di Stato per rovesciare il duro regime del vicario del re di Napoli, Roberto d'Angiò, cui conflitto ed avviò con Venezia trattative in vista di un'alleanza militare in funzione antiscaligera, l'E. si interpose, insieme con Luigi ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...