Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] il drammatico e incessante susseguirsi degli eventi storici.
Il governo di K. Karamanlìs, succeduto alla dittatura militare, non fu meno ostile dei regimi precedenti nei confronti del regista. Quando A. realizzò I kynighi, lo Stato gli negò ogni ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il 1967, ad Indicem;E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem;D. Ludovico, Aviatori italiani ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] di documentario opposta al film a tesi tipico del regime. Durante il corso di studi girò due cortometraggi, vita, a seconda che salga o meno su un treno: militante di partito, oppositore, professore universitario. Ma, provocatoriamente, il finale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] parentele. Ma gli stessi "grandi" volevano un regime oligarchico, il quale conservasse le magistrature repubblicane, accordando , come la creazione di un nuovo apparato burocratico e militare, la costruzione di fortezze, le misure poliziesche, non ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , meritando ancora un encomio solenne e la croce al valor militare. Congedato nell'agosto 1919, fece parte, insieme con F L. venne coinvolto nel processo di epurazione dei vertici del regime, subendo una condanna a dieci anni di carcere. Amnistiato, ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] maggiore Giovanni. L'insofferenza per il duro regime di quell'istituzione e la lontananza dal Bibl.: Necr., in Arch. stor. pratese, III (1920), pp. 44-48; Giorn. di medicina militare, LXVIII (1920), pp. 422 s.; La Patria, 18 apr. 1920, n. 16; Riv. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , o perché volesse mantenersi estraneo al nuovo regime, o perché intendesse dedicarsi tutto alla ricerca, Republica di Venezia…, Appendice, Venezia 1857, p. 120; G. Canevazzi, La scuola militare di Modena, I, Modena 1914, pp. 113, 118, 169, 213-16; U ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] che condusse all’esilio del re e all’insediamento di un regime rivoluzionario, nel quale N., non ancora trentacinquenne, cedette il ruolo dalla zona del Canale ma manteneva il diritto d’intervento militare in caso di attacco da parte di altri Paesi, ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] -turco, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e la promozione a maggìore per meriti , pp. 40 s., 55, 69; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, p. 507; G. Leto, O.V.R.A., Fascismo ed antifascismo, ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] a Bergamo. In agosto gli fu affidato il comando militare delle formazioni garibaldine del Mantovano: con lo pseudonimo di per le armi anche altre personalità di rilievo del regime fascista e della Repubblica sociale italiana catturate dai partigiani ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...