Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] 1874 e il 1876 la questione veniva risolta: il regime della soppressione graduata della pena di morte votata nel certa dovizia di particolari, l’esecuzione di Salvatore Misdea, militare di leva accusato di aver commesso una strage all’interno della ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] delle lingue parlate lungo il corso del Nilo.
La caduta del regime napoleonico portò al richiamo del D.; non essendo ancora giunto il D.I il generale P. Boyer (a capo di una missione militare in Egìtto fra il 1824 e il 1826) lo descrisse come " ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ben altre chances per posizione geografica e per oggettivo peso militare e politico. Gli spazi di manovra per cercare di sociale, comune, del resto, a molte società di ancien régime. Certo, per iniziativa degli ultimi Estensi e secondo gli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] aprivano due possibilità: la vita religiosa o la carriera militare. Il padre propendeva per la prima ma non volle in realtà il disegno di abbattere la monarchia per instaurare un regime repubblicano. Carlo IV non seppe discernere la verità e fu ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] al 1814, Milano 1845, I, pp. 80 s., 249-307, 335-339; relativamente al coinvolgimento nella congiura militare del 1814, R.J. Rath, The Provisional Austrian Regime in Lombardy-Venetia 1814-1815, Austin-London 1969, pp. 251-253, 305 s., 317; D. Spadoni ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] in un rovesciamento di fazione e non un vero e proprio cambiamento di regime. A sua volta l'opposizione aristocratica spingerà a poco a poco il ). Le fortificazioni, un gioiello di architettura militare intatto ancor oggi, furono compiute da altri ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] tra cui una medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare. Nel periodo dal 1940 al 1942, malgrado la guerra in corso, attività politiche svolte in qualità di senatore durante il regime fascista; egli, comunque, uscì dall'inchiesta ampiamente ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] M. De Augustinis.
Affermatosi come uno dei maggiori esponenti del liberalismo militante napoletano, il 1° febbr. 1848 l'I. fu nominato intendente dell'insegnamento privato, volle conservare l'antico regime delle scuole libere e l'autonomia dell' ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] contrastare la violenza fascista, non solo sul piano militare ma persino su quello istituzionale. Di fronte al 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia del ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] coinvolgimento nei moti risorgimentali e nell'opposizione al regime borbonico, sono difficili da ricostruire, superando l' primi di ottobre 1860 partecipava, in qualità di chirurgo militare, alla battaglia del Volturno. Aveva già maturato la ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...