GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] suo comportamento gli meritò la medaglia d'oro al valor militare. Nell'agosto dello stesso anno, durante l'undicesima battaglia .
La sua nomina era dovuta a una precisa scelta del regime che, nel periodo critico seguito all'assassinio di G. Matteotti ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] , nel corso della quale fu decorato con la croce dell'Ordine militare di Savoia.
Tenente colonnello dal 31 marzo 1926, il C. "di discriminazione", per esaminarne il comportamento durante il regime fascista sotto il profilo politico), inchiesta che si ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] 'Aragona, il G. tenne per la parte angioina, e corse a militare tra le schiere dei ribelli. Nel 1460 ricevette dal primogenito e luogotenente appoggiare l'azione dei fuorusciti fiorentini contro il regime mediceo: il G., spirito avventuroso, dovette ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Medici. Divenuto uno dei più autorevoli esponenti del nuovo regime, nel 1495 fu chiamato a far parte dei Dieci piuttosto incline a ritenere responsabile degli insuccessi la sola direzione militare della guerra, sicché nel 1499 fu tra i più violenti ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] , dopo la creazione della Repubblica, presero a militare nel partito borbonico, al quale aderì innanzi tutti Sicilia durante il decennio, ritornò poi a Napoli alla fine del regime murattiano e fu successivamente capitano (18 ag. 1815), maggiore (28 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] con crescente sospetto ai fautori del passato regime.
Nella circostanza il primogenito dei coniugi Pignatelli VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica, I, Napoli 1857, pp. 108, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] maggio, forse perché si trovava a Lucca con il contingente militare del quartiere di Chinzica, che era stato inviato in quella Gambacorta, e vennero presi provvedimenti per la difesa del regime appena instaurato.
Almeno due volte si recò a Pietrasanta ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] sette fratelli: Lorenzo e Giovan Battista, dediti alla carriera militare (il primo nel 1562 divenne cavaliere di Malta); Italia centrale, che speravano di ottenere appoggi per abbattere il regime di Alessandro de' Medici, designato da Clemente VII e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] preferire il racconto del Villani, che attribuiva quel colpo militare non al C., ma a Stefanuccio di Sciarra Colonna. Johannes XXII., Paderborn 1914, p. 76; A. De Boüard, Le règime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age (1252-1347) Paris ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] cacciata del legato pontificio e alla creazione del nuovo regime denominato Signoria del popolo e delle arti. Del nuovo iniziativa di Ugolino da Panico, prese consistenza un nuovo piano militare che ebbe l'avallo del Visconti e nel quale era previsto ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...