GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] anno il G. fu capo di stato maggiore della zona militare di Cirene, per ritornare poi al battaglione mobilitato, con Farinacci alla sua condotta delle operazioni in Sicilia, apparsi su Regime fascista, ne provocarono l'incarcerazione il 26 ottobre; l' ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Il D., al pari del padre e del fratello, entrò come militare al servizio di Francesco il Vecchio da Carrara, e nel 1373 i Carrara nel novembre 1405, mentre incombeva la caduta del loro regime, il D. cambiò destramente versante e si fece vedere con un ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] luce organizzando un servizio di informazione politica, economica e militare da Monfalcone a Lussino con l'aiuto di un 38). Nel frattempo, il G. andava dissociandosi sempre di più dal regime fascista e, anche se non entrò in aperto contrasto con esso, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] ostilità con i Veneziani imposero ai Genovesi una condotta militare più aggressiva, ma la necessità di rispettare la neutralità Napoli e Roma, dove si raccoglievano tutti gli oppositori del regime dei diarchi.
La speranza dei guelfi di rientrare in ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] di signoria personale. A Bologna aveva assunto il potere un regime guelfo ed è in questo contesto che vanno inquadrati anche i . Tra settembre e ottobre condusse anche una spedizione militare in Val di Nievole nel contesto della lunga azione ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] 'Italia riconosceva ai possedimenti dell'Egeo era però militare. E probabilmente fu anche per questo che, duce, finisce col trasformarsi nell'involontario ritratto di un funzionario di regime.
Decaduto, all'inizio del 1944, dalla carica di senatore, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] nel volumetto Bestemmie sacre, Milano 1917).
Militante del Comitato d'azione per la resistenza interna , II, Milano 1961, ad nomen; G. Bianchi, 25 luglio: crollo di un regime, Milano 1963, pp. 298 s., 478; R. Marmiroli, Storia amara del socialismo ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] era costituito un comitato che doveva preparare una spedizione militare per raggiungere, attraverso la Savoia, il Piemonte.
A ormai di lui con grande amarezza: l'ex difensore dei regimi costituzionali, l'ex uomo d'azione era divenuto un politicante, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] Nicolò e Spinetta (II). Durante gli anni del regime degli Adorno probabilmente rimase, almeno per un certo , Classis contra regem Aragonum (Genova 1453-1454): organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] vittoriosamente dai Sardi il tentativo della flotta francese di conquistare Cagliari, il braccio o "stamento" militare del Parlamento sardo di antico regime - di concerto con gli altri due bracci, ecclesiastico e reale - si autoconvocò, dapprima per ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...