COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] cispadana. L'intento primitivo era quello di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'età comunale, ma classe dirigenziale per portarla al livello dell'aristocrazia dell'ancien régime. Il C. fu decorato con la grand'aquila ( ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] del re di Sardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle armi. Nel marzo questo beau geste in linea con i valori dell’antico regime, Paulucci si adattò ai tempi nuovi. Ritornato in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] provisores Regni Neapolitani, incaricati di preparare la spedizione militare organizzata in quell'anno per portare soccorso alle Ventimiglia, uno dei numerosi signori che si dividevano in regime di condominio il feudo del Maro (alle spalle dell' ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] dell'esercito, incarico che ricoprì sino al 1931; dal 1929 insegnò anche storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali voluti, nel 1925, dal regime fascista.
Al momento di assumere la direzione dell'Ufficio storico lo stesso G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] dei ghibellini liguri intervenne, col peso della sua forza militare, Matteo Visconti, signore di Milano. Nel 1318, a di 10 anni. L'aiuto angioino permise all'ancora fragile regime guelfo al potere in Genova di resistere con successo agli attacchi ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] sentimenti patriottici", che si dimostrava ora "apertamente favorevole al Regime" e che aveva "dato prova non dubbia di lotta clandestina, svolgendo un'intensa attività politica e militare a contatto permanente con Amendola e rappresentando il ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] compì tutti i rilievi necessari, facilitando cosi quell'occupazione militare che si sarebbe realizzata nel 1929 creando tanto allarme alla infondate, di aver accumulato ingenti profitti di regime, utilizzò le sue ultime forze per dirnostrare ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] di continuità e non di rottura, rispetto al regime borbonico. Approva e sostiene invece la nascita (Milano) il 22 ott. 1890.
Fonti e Bibl.: M. D'Ayala, Bibl. militare ital.,Torino 1854, pp. 13, 257; G. Ferrarelli, Notizie biografiche, in F. Carrano ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] da antichi e nuovi soprusi. In questo senso lo stesso regime costituzionale piemontese, solo speciosamente rappresentativo e per di più funzionale progetto. Al filone degli scritti di argomento militare tornava intanto con un opuscolo, Riscontro allo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] d'Italia. Nell'autunno del 1920partecipò quale esperto della difesa militare all'occupazione dello stabilimento Bianchi a Milano e si recò [1929] e Opinioni dal confino, può esservi, in regime di partito unico di Stato, libertà sindacale e politica? ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...