LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , meritando ancora un encomio solenne e la croce al valor militare. Congedato nell'agosto 1919, fece parte, insieme con F L. venne coinvolto nel processo di epurazione dei vertici del regime, subendo una condanna a dieci anni di carcere. Amnistiato, ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] che condusse all’esilio del re e all’insediamento di un regime rivoluzionario, nel quale N., non ancora trentacinquenne, cedette il ruolo dalla zona del Canale ma manteneva il diritto d’intervento militare in caso di attacco da parte di altri Paesi, ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] -turco, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e la promozione a maggìore per meriti , pp. 40 s., 55, 69; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, p. 507; G. Leto, O.V.R.A., Fascismo ed antifascismo, ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] d.C. contro il dominio romano provocò l'intervento militare di Tito e Vespasiano, che distrussero il Tempio e in un vero e proprio antisemitismo, che raggiunse l'apice sotto il regime nazista e portò alla Shoah.
Il ritorno in Israele
Dopo la chiusura ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] (20 marzo 1239) Federico II avviò una nuova campagna militare con il chiaro intento di sottomettere Milano. Per poter meglio in Italia settentrionale G. aveva instaurato un regime ecclesiastico piuttosto rigido, aveva preteso il pieno sostegno ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] va collocata nel contesto più generale del crollo dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale e della stessa Unione da parte di Milošević. Questo provocò infine l’intervento militare della NATO e una serie di pesanti bombardamenti aerei tra ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] a Bergamo. In agosto gli fu affidato il comando militare delle formazioni garibaldine del Mantovano: con lo pseudonimo di per le armi anche altre personalità di rilievo del regime fascista e della Repubblica sociale italiana catturate dai partigiani ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] socialisti e con quelli del Terzo Mondo, diminuzione della presenza militare in Europa). Sul piano interno, Trudeau attuò una politica di truppe in Afghanistan nella campagna contro il regime talebano (2001), si dissociò dalla politica statunitense ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] soprannome di Kemal («il perfetto»). Entrato nell’accademia militare ottomana (1899-1905), iniziò un’attività politica pochi anni dopo, di reintrodurre un’opposizione controllata rivelò al regime i pericoli che ne potevano derivare; A., che nel ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] . ottenne tre medaglie d'argento ed una croce di guerra al valor militare. Fu altresì insignito della croce di guerra con palma francese e della D. cogliendone un'occasione di propaganda per il regime. Il volo tra stato infatti seguito con interesse ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...