BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] la professione, evitando di, compromettersi con il nuovo regime. La sua attività gli permise di affermarsi negli 26 ott. 1839; ad esso seguì il 28 luglio 1840 quello penale militare ed il 30 dic. 1842 quello per il commercio. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] agosto, venne arrestato e rinchiuso nel carcere militare di Forte Boccea. Liberato dai Tedeschi il ind.; P. Radius, G.: per 40 anni si è chiesto se poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] a causa di un colpo apoplettico, si spense a Buriasco (Torino) il 19 ag. 1869.
Fonti e Bibl.: Per la carriera militare cfr. Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, Registro matricole generali, p. 38. I suoi carteggi e documenti sono conservati presso ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] scritto Degli eserciti nazionali,affrontando il problema delle forze armate nei regimi costituzionali; sempre a Firenze, l'anno seguente, pubblicava l'opuscolo Dell'arte militare in Italia dopo il risorgimento.
Le recenti esperienze avevano mostrato ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] la sua posizione in patria. Uomini delle forze armate e del regime (soprattutto Ciano) vedevano in lui un pericoloso concorrente nei rivolgimenti politici che la crisi militare pareva rendere inevitabili e che la malattia di Mussolini (novembre 1942 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] . Anche se avevano opinioni differenti sul tipo di regime politico da introdurre in Grecia (repubblicano federalista per impegni commerciali anche nel contesto della crisi diplomatica e militare internazionale in atto (Collection of the principles of ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] di tendenza della politica papale. Peraltro il C., forse perché stanco della lunga militanza, parve volersi estraniare da ogni attività e durante il breve regime repubblicano si mostrò ostile sia alla linea moderata sia alle deviazioni anarcoidi che ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e insignito di una medaglia di bronzo al valore militare e una croce di guerra.
Autista prima dell’avvento in Valtellina, Milano 1992, ad ind.; I. Granata, Il regime fascista: peculiarità milanesi, in Milano durante il fascismo 1922-1945, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] se per breve tempo, matematica presso il Collegio militare di Napoli. All'arrivo dei Francesi il F alcuni paesi, avevano salutato con entusiasmo il momentaneo cambio di regime politico. A Rionero il nuovo governo repubblicano riuscì a insediarsi solo ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] suo lavoro di laurea (L'organizzazione sindacale in regime collettivistico [1951] ora in Scritti giuridici, III, risolveva con il completo riconoscimento della subordinazione dell'ordinamento militare a quello statuale sulla base di quanto disposto ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...