BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] gravose, e nello stesso tempo non deludere il nuovo regime di cui è devoto seguace. Il Muratori lo informa altezza del suo compito, anche se si impegna nella costruzione di una flotta militare e ne paga personalmente le spese. Da una parte non è in ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] la necessità di una maggiore opposizione democratica e nazionale al regime monarchico, per il C. esso accentuava invece l'esigenza della concordia nazionale e, per quanto egli militasse tra l'opposizione di sinistra, la necessità di concepire l ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] protesta di vasti strati sociali contro il regime luogotenenziale e, specialmente, contro la coscrizione , Palermo 1962, pp. 49-60, 123-130, 171-203; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, ad Indicem. Per la sua attiv. dal 1861 al 1863: ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] per le sue idee politiche fu però escluso dalla scuola militare, inviato sotto scorta al fronte e, dopo essere stato denunciato le sue forze all'organizzazione e alla resistenza del regime repubblicano, sostenendo il punto di vista degli anarchici. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] furono, certamente, pesanti spoliazioni e dure imposizioni, ma il regime di quella che fu chiamata da Talleyrand la "Semiramide di fra Napoleone e Pio VII, provvedere alla difesa militare del paese e schiacciare i potenziali nuclei di interni ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] di Londra; richiamato a sua domanda in servizio militare, fu ancora destinato a Londra quale capo della . Durante la permanenza in Russia, per l'inconciliabilità tra i due regimi, fascista e comunista, il suo compito non fu facile: tuttavia seppe ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] quale entrarono anche A. Conti e L. Duodo, suo compagno alla scuola militare di Modena. Malgrado gli sforzi, Udine cadde il 22 aprile, e il si vinca la guerra poi i popoli sceglieranno il regime politico) aveva un consistente seguito. Parimenti si può ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] in tal modo un Paese di stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le ampie manifestazioni contro il regime che si svilupparono nei decenni successivi, in particolare dopo l’avvio della cosiddetta ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] alle leggi italiane anche i mercanti di varie nazionalità, residenti a Massaua. Si passava così dall'occupazione militare al regime di vera colonia. Ma nuovi avvenimenti maturavano intanto ai confini della zona di occupazione.
Dopo la ritirata ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] nel luglio 1888. Seguì ancora un processo davanti al tribunale militare di Milano per il reato di diserzione dall'esercito regio all anticlericali e soprattutto gli atti di opposizione al regime monarchico. Il suo portavoce in Italia era Paolo ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...