Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e delle regolamentazioni interne fu smantellata in favore di un regime di libero mercato. Ma l'indebitamento e l'aumentata pressione fiscale determinati dell'espansionismo militare ebbero un notevole impatto sull'economia interna, in quanto crearono ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] relativo isolamento proprio di chi era ai margini del regime, stretto nella cerchia dei legami familiari e delle insieme un cliché di carattere etico che sostanziava l'immagine del militante. E questo era già di per sé un aspetto storicamente ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] «sodamento», ossia di pagare una cauzione, quali sospetti oppositori al regime. Non si sa se al M. toccasse il confino o, primavera seguente il M. fu consultato da Lorenzo in materia militare e compose per lui (come pare probabile) dei Ghiribizzi d ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] ruote, trainato da cavalli, gli Egizi migliorarono notevolmente il carro militare, rendendolo più veloce e agile.Gli Egizi, inoltre, inventarono l ebbe l'avvento del fascismo. In Germania il regime monarchico fu rimpiazzato da una debole forma di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] un'importanza anche maggiore - che la guerra militare.
I dittatori conservatori, tuttavia, indietreggiarono o quanto movimento capace di mobilitare le masse, minacciava i loro regimi conservatori.
In Occidente la resistenza fu più netta in quanto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] solo questione di tempo, affidata alla strategia politico-militare del Direttorio e di Napoleone (ibid.). Le accuse e la massa dei non possidenti, diretto a mantenere un regime agrario che con la stagnazione economica determinava abusi e conflitti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] una potenza divina), e il Rinascimento e l'ancien régime dall'altra, che baseranno la loro economia urbana sulla diminuisce dal 12 al 18%.
È stata evidenziata l'importanza militare dell'ingrandimento dei fossati, ma le enormi riserve d'acqua ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] la proclamazione dello stato d'assedio e la sanguinosa repressione militare dei tumulti del 1898. Successivamente, con i governi Pelloux a rafforzare, il prestigio e l'efficienza del regime parlamentare.
Durante gli anni della sua lunga permanenza ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] irrevocabilmente cambiare la situazione a loro danno. Giustificavano la rivolta con l'aggressività del regime, attribuendo al duca di Calabria, così temibile dal punto di vista militare, il ruolo di genio del male di un monarca ormai vecchio. Il duca ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sociale, di un popolo. Dalla legislazione l'esame si estende all'educazione, alla religione, al regime fiscale, ai rapporti economici, all'organizzazione militare e così via: "Molte cose governano gli uomini: il clima, la religione, le leggi, le ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...