VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] godettero di organi apparentemente uniformi ma in sostanza disformi; per le necessità prevalentemente strategiche furono sottoposti a un regimemilitare, il quale non riuscì a realizzare unità di comando neppure in tempo di guerra, in occasione dell ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] A. Sukarno, caratterizzata da un nazionalismo dai forti tratti paternalistici, per approdare, attraverso una cruenta reazione, al regimemilitare filoccidentale di A. Suharto. Il 'nuovo ordine', oltre che sull'esercito, si costruì su un positivo ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] 'orlo della fame per la siccità e le carestie. In particolare, dopo il colpo di Stato del giugno 1989 il regimemilitare di ῾Umar Ḥasan Aḥmad al-Bašīr avviò un drastico processo di islamizzazione forzata del paese, che provocò la recrudescenza nel ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] The economic impact, in Asian survey, 1997, 6, pp. 561-74.
Storia
di Luisa Azzolini
Con la fine del regimemilitare in seguito alle elezioni del 1991 che assegnarono la vittoria al Bangladesh Nationalist Party (BNP) guidato dalla signora Khaleda Zia ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] per accordare ad H. gli aiuti necessari alla ripresa di un'economia sottosviluppata, ulteriormente depressa da tre anni di regimemilitare. La ripresa delle tensioni sociali, l'aumento della criminalità comune, nuovi episodi di violenza politica e le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] , e il Bangladesh Nationalist Party (BNP), conservatore, che aveva caratterizzato la vita pubblica del B. D. fin dal crollo del regimemilitare nel 1991, continuò a riproporsi in tutta la sua asprezza anche nel corso del Duemila, impedendo di fatto ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] , 29 (1990), 155, pp. 23-42.
Storia. - Superato un tentativo di colpo di stato nel marzo 1976, il regimemilitare di S. Kountché varò una politica di riconciliazione nazionale, col graduale rilascio di prigionieri politici fra cui, nel 1980, l'ex ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] espansione per effetto dello sviluppo delle attività turistiche. Prima dei rivolgimenti politici (colpo di Stato e instaurazione di un regimemilitare nel 1994), che si sono ripercossi negativamente su questo settore, erano più di 100.000 l'anno gli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] costituito l'epilogo del regimemilitare instaurato in Argentina nel 1976. Le forze armate argentine tentarono infatti di rivitalizzare − attraverso una prova di forza di cui non valutarono appieno le conseguenze − un regime dittatoriale che mostrava ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (Trujillo 1895 - Lima 1979), fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (APRA). Esiliato (1923) visse varî anni in diversi paesi dell'America Latina, [...] da lui vinte ma subito annullate da un colpo di stato militare, e di nuovo in quelle del giugno 1973, vinte da F. Belaúnde. Nel luglio 1978, dopo un lungo periodo di regimemilitare e in previsione del ripristino delle libertà democratiche, fu eletto ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...