GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] di stanza nella base militare.
L'economia del territorio è tuttora legata alla presenza militare del Regno Unito e carburante al naviglio in transito.
Storia. - La fine del regime franchista sembrò aprire una nuova fase nei rapporti fra Regno Unito ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] fu sottoposta a un referendum popolare non vincolante per il regime, e ottenne una schiacciante maggioranza a favore (96% dei ; a partire da quello stesso anno cresceva la presenza militare degli Stati Uniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] le principali forze politiche del paese sancì la fine del regime a partito unico instaurato nel 1979, appena quattro anni Denard, costretti un mese dopo alla resa da un intervento militare francese. Per contrastare il ritorno al potere di Djohar, ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] l'anziano e malato dittatore aveva condotto il regime SED a una situazione insostenibile: un grave rischio H., gravemente ammalato, si rifugiò nell'aprile 1990 in un ospedale militare dell'Armata Rossa sul territorio della DDR, da dove gli fu ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] con Cuba, accentuò le difficoltà del paese e l'instabilità del regime. Nell'ottobre 1983 un conflitto all'interno del NJM si Bishop e l'avvento al potere di un Consiglio militare rivoluzionario, subito rovesciato dal successivo intervento degli USA ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] attitudini organizzative e amministrative, anche un raro talento militare (v. anche iugoslavia, in questa App.).
govori (Tito parla), Novi Sad 1945; Lazić, Titov pokret i režim u Jugoslaviji 1941-46 (Il movimento e il regime di Tito in Iugoslavia). ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] . Rimase in Germania per molti anni come ufficiale del governo militare alleato e insegnante di storia tedesca. Tornato negli SUA s' sul Vietnam del Nord, la politica cilena avversa al regime di Allende, non furono certo estranei i suggerimenti di ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] e del Salvador, quest'ultimo in piena rivolta e il cui regime non era stato riconosciuto dagli S. U.
L'Atto di in questa App.). Si raccomandava la formazione di una commissione militare permanente; di non dare asilo a criminali di guerra e di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] vita politica, essendo stato aggregato al gabinetto militare del ministro Leygues. Promosso contrammiraglio nel 1929 conseguenza dei suoi ordini del 24 giugno 1940), all'inizio del regime di Vichy, D. si pose a capo della frazione attesista ma ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] e assistenza all'Argentina, nonostante in quel paese vigesse un regime autoritario.
Il secondo biennio della presidenza C. fu invece segnato con l'invio di una fallimentare spedizione militare.
Nelle elezioni presidenziali del 1980, nonostante ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...